Agenda Fiscale Maggio 2022 |
![]() |
![]() |
![]() |
Martedì 03 Maggio 2022 10:38 |
VETRINA
NOTIZIE FLASH
STUDIO ROMANO NEWS
ROTTAMAZIONE QUATER IN ARRIVO E’ ormai imminente l’ufficializzazione del nuovo provvedimento di rottamazione (cosi detta rottamazione quater) che consentirà di sanare, anche con piani rateali, tutte le cartelle notificate fino al 31 dicembre 2019.
AGEVOLAZIONI ALLE IMPRESE FEMMINILI Il 19 maggio alle ore 10,00 aprirà lo sportello di accesso al Fondo Impresa Femminile per le nuove imprese. Slitta al 7 giugno l’apertura riservata alle imprese già costituite da almeno 12 mesi. Circa 200 milioni di fondi messi a disposizione dal PNRR alle attività a prevalente base femminile, almeno 60% , sotto qualsiasi forma costituite.
CARTELLE NOTIFICATE DAL 1 APRILE CON TERMINI ORDINARI Per le cartelle notificate dal 1 aprile in avanti i pagamenti dovranno essere effettuati entro 60 giorni dalla notifica, a seguito della cessazione dello stato di emergenza covid che sospese i termini.
AL 26 MARZO 2022 SCADONO I TERMINI PER ACCERTARE IL 2015 Sono decorsi gli ulteriori 85 giorni richiesti, per effetto della sospensione, per vedere spirare definitivamente i termini per poter accertare l’anno d’imposta 2015. Per le annualità dal 2016 in poi occorre rilevare che i termini decadenziali risultano quelli del 31 dicembre del quinto anno successivo a quello in cui è stata presentata la dichiarazione o del settimo anno successivo a quello in cui la dichiarazione avrebbe dovuto essere presentata. Di seguito il calendario delle prescrizioni: l’anno 2016 è accertabile fino al 31.12.2022 - fino al 31.12.2024 in assenza di dichiarazione l’anno 2017 è accertabile fino al 31.12.2023 - fino al 31.12.2025 in assenza di dichiarazione l’anno 2018 è accertabile fino al 31.12.2024 - fino al 31.12.2026 in assenza di dichiarazione l’anno 2019 è accertabile fino al 31.12.2025 - fino al 31.12.2027 in assenza di dichiarazione l’anno 2020 è accertabile fino al 31.12.2026 - fino al 31.12.2028 in assenza di dichiarazione l’anno 2021 è accertabile fino al 31.12.2027 - fino al 31.12.2029 in assenza di dichiarazione
IL FISCO INCENTIVA LA DISTRIBUZIONE DEGLI UTILI PRODOTTI FINO AL 2017 Al 31 dicembre 2022 scade il regime transitorio di tassazione dei dividendi formati fino all’esercizio in corso al 31 dicembre 2017. Dal 1 gennaio 2018, infatti, è stata introdotta la ritenuta del 26% sui dividendi percepiti indistintamente relativi a partecipazioni qualificate e non qualificate. Entro fine d’anno, quindi, va valutata l’opportunità di distribuire dividendi prodotti fin o all’anno 2017 applicando, invece dell’aliquota del 26%, l’aliquota progressiva irpef sulla quota parte dell’utile e precisamente:
IL GOVERNO STUDIA COME PROLUNGARE LE GARANZIE PER LE IMPRESE A fine giugno scadranno le misure varate per l’emergenza COVID in tema di interventi bancari, come le moratorie sui prestiti e l’allargamento della garanzia MCC. Stante la criticità della situazione derivante dalla guerra in atto nel cuore dell’Europa il Governo ha allo studio una serie di interventi per “addolcire” il rientro da tali agevolazioni.
BONUS PUBBLICITA’ PRENOTAZIONI ENTRO IL 31 MARZO Il 31 marzo scade il termine entro il quale è possibile inviare la comunicazione per l’accesso al credito di imposta per gli investimenti pubblicitari per l’anno 2022. La prenotazione deve essere effettuata attraverso i servizi telematici delle Entrate.
LISTA GRIGIA ANTIRICICLAGGIO ENTRA DUBAI Con le ultime decisioni il GAFI , Gruppo d’azione finanziaria) ha deciso l’uscita degli Emirati Arabi Uniti dalla black list e ponendoli nella lista grigia o di attesa, dove sono indicati i paesi le cui giurisdizioni presentano carenze strategiche.
PER MEZZO MILIONE DI CONTRIBUENTI RIAPRE LA PACE FISCALE Si riapre la partita per circa 530 mila contribuenti che hanno saltato i pagamenti delle rate 2020, 2021 e 2022 della rottamazione ter del saldo e stralcio, grazie all’emendamento approvato dalla Commissione Bilancio del Senato, che ha rimesso in termini i debitori decaduti ed ha fissato un calendario per l’effettuazione dei versamenti di rientro.
CIG STRAORDINARIA ESTESA ANCHE ALLE PICCOLE AZIENDE Il Decreto Ministeriale 33/2022, modificando il decreto 94033 del 2016, ha stabilito che l’assegno di integrazione straordinario per crisi, riorganizzazione e solidarietà si applica anche alle aziende fino a 15 dipendenti iscritte al Fis e per accedervi sono previste modalità semplificate rispetto alle grandi aziende.
PREZZARI MITE IN GAZZETTA CON NUOVI TETTI PER I BONUS Il decreto prezzari firmato dal ministro Cingolani il 14 febbraio ed approdato in Gazzetta, fissa, con decorrenza 15 aprile 34 nuovi massimali unitari che faranno da riferimento al superbonus e ai bonus minori, quando sia prevista una asseverazione di congruità dei prezzi per lavori di efficientamento energetico. SOSTEGNO ALLE START UP IN EMILIA – LOMBARDIA – PUGLIA Le tre regioni sono in prima fila nel sostegno alla nascita di nuove imprese, attuando piani di incentivi e detassazioni per favorire nuove iniziative di impresa.
OVER 50 AL LAVORO ANCHE SENZA VACCINO Con la scadenza dello stato di emergenza dal 1 aprile :
CRIPTOVALUTE ALLARME UE Le tre autorità europee di vigilanza (EBA –ESMA – EIOPA) lanciano una campagna social per mettere in evidenza i rischi legati all’utilizzo di criptovalute. Le tre autorità europee spiegano che il rovescio della medaglia dei facili guadagni su tali attività monetarie è il rischio molto concreto di perdere l’intero capitale investito.
L’ESTINZIONE DELLA SOCIETA’ NON CANCELLA LA RESPONSABILITA’ La cancellazione della società dal registro delle imprese non ha come conseguenza l’estinzione dell’illecito ad essa addebitato sulla base del decreto 231 del 2001. Questo è il nuovo orientamento della Cassazione la quale, con la sentenza n. 9006 della quinta Sezione penale, afferma che la responsabilità inizialmente ascritta alla società nel caso di commissione di reato dal quale ha avuto interesse o tratto vantaggio si trasferisce sui soci in seguito alla cancellazione dell’ente dal Registro delle imprese.
FOTO AL SEMAFORO NULLE SE NON SI VEDE IL COLORE Sono nulle le m ulte per passaggio con semaforo rosso rilevato con apparecchio automatico fotografico, se nella medesima istantanea non è visibile la luce rossa accesa.
NIENTE ESENZIONE IVA PER L’INTERVENTO ESTETICO L’esenzione IVA delle prestazioni sanitarie non è applicabile agli interventi sanitari e chirurgici aventi pura finalità estetica e non curativa anche se eseguito da un medico chirurgo. Lo ricorda il Mef nella risposta ad interrogazione fornita in commissione Finanze al Senato nella seduta del 10 marzo.
IL REATO DI OCCULTAMENTO SI REALIZZA A FINE VERIFICA La Cassazione, con la sentenza n. 8316, ha sancito che il reato di occultamento delle scritture contabili si consuma all’atto della conclusione del controllo e non all’inizio dell’attività ispettiva, allorchè i documenti vengono richiesti al contribuente. Diversamente, per il reato di distruzione la Cassazione conferma che trattasi di reato istantaneo .
IMMOBILI A LONDRA E IVIE POST BREXIT Dopo l’uscita dall’Unione della Gran Bretagna, l’Agenzia delle Entrate italiana applica il valore di acquisto o di mercato per il calcolo dell’IVIE dovuta dai possessori di immobili all’estero, essendo venuto meno, per la brexit, la regola agevolativa per gli immobili presenti nell’ambiro territoriale dell’Unione.
RESPONSABILITA’ DELL’AMMINISTRATORE DI CONDOMINIO PER GLI INCIDENTI SU IMPALCATURE L’amministratore condominiale, committente di dei lavori nell’area condominiale, è responsabile della sicurzza dei lavoratori impiegati. Per l’articolo 93 del Dlgs 81/2008 deve affidare l’opera ad impresa qualificata ed in possesso di tutti i requisiti richiesti. Egli, inoltre, è tenuto ad eliminare i rischi ex articolo 15 dello stesso decreto.
CARTELLE A RATE ALTRA CHANCE PER CHI HA PERSO IL DIRITTO Con l’OK della Camera al decreto si riapre, dando per scontato l’ok del Senato, fino al 30 aprile la possibilità di chiedere una nuova dilazione anche da parte di coloro che hanno visto decadere all’8 marzo 2020, i precedenti piani di rateizzo, senza il bisogno di versare le rate scadute ed impagate.
EFFETTI RINVIATI PER LE PERDITE DEL 2021 Anche per le perdite registrate nell’anno 2021 le SpA e le SRL non avranno gli obblighi di ricostituzione del capitale sociale previsti dal codice civile, e potranno attendere l’assemblea che delibererà l’approvazione del bilancio al 31.12.2026 per varare gli interventi necessari.
CANONI DI LOCAZIONE - INDICE N I C di MARZO
L’indice N I C (ex ISTAT) dei prezzi al consumo per le famiglie di operai ed impiegati relativo al mese di marzo 2022 è pari al 6,4%, che ridotto al 75% ai fini dell’adeguamento annuale dei canoni di locazione di immobili, corrisponde al 4,80%
*** Per gli approfondimenti su tali argomenti potrete contattare lo Studio.
Giovedì 5
I V A - Emissione della fattura da parte dei rivenditori autorizzati di documenti di viaggio relativo al trasporto pubblico urbano di persone.
Lunedì 16
I V A - Emissione della fattura da parte dei rivenditori autorizzati di documenti di viaggio relativo al trasporto pubblico urbano di persone.
Associazioni sportive dilettantistiche e senza scopo di lucro - Ultimo giorno per l’annotazione delle operazioni. I V A - Ultimo giorno per l’emissione e la registrazione delle fatture differite e cioè di quelle relative alle cessioni di beni effettuate nel mese precedente.
I V A - Ultimo giorno per i commercianti al dettaglio per aggiornare il registro dei corrispettivi con un’unica registrazione riepilogativa delle operazioni effettuate nel mese precedente. I V A - Ultimo giorno per l’annotazione del documento riepilogativo delle fatture di importo inferiore ad € 300,00 = emesse nel corso del mese precedente. I V A - Trasmissione telematica dei corrispettivi relativi al mese precedente da parte delle imprese della grande distribuzione.
Lunedì 16 Contribuenti minori e minimi - Annotazioni delle operazioni. I V A - Versamento dell’imposta relativa al mese di aprile per i contribuenti mensili. I V A - Versamento dell’imposta relativa al 1° trimestre per i contribuenti trimestrali. I V A EX ART. 74 - Versamento dell’imposta relativa al 1° trimestre per i contribuenti trimestrali ex art. 74, D.P.R. 633/1972 . I V A - Versamento rata dell’imposta risultante dalla dichiarazione annuale e rateizzata.
INPS - Versamento dei contributi INPS da parte dei datori di lavoro per le retribuzioni dei dipendenti maturate nel mese precedente. INPS - Versamento del contributo dovuto alla Gestione separata INPS da parte dei committenti sui compensi corrisposti nel mese precedente agli amministratori ed ai collaboratori coordinati e continuativi.
INPS - Versamento della rata dei contributi dovuti da artigiani e commercianti sul minimale di reddito. Versamento dell’ addizionale regionale, provinciale e comunale all’Irpef sui redditi di lavoro dipendente del mese precedente.
Lunedì 16 Versamento delle ritenute operate nel mese precedente su:
IMPOSTA SUGLI INTRATTENIMENTI - Versamento per le attività svolte a carattere continuativo.
ACCISE - Ultimo giorno per il pagamento dell’imposta.
Redditi di capitale e diversi – Versamento dell’imposta sostitutiva
Banche – Versamento in acconto delle ritenute operate
Tobin Tax - Versamento dell’imposta sulle transazioni finanziarie.
Mercoledì 18
Ravvedimento - Tardivo versamento entro 30 giorni dalla scadenza di iva e ritenute alla fonte, con sanzione ridotta ad un decimo oltre interessi legali.
Mercoledì 25
ENPALS - Presentazione della denuncia mensile delle somme versate riguardanti il mese precedente, da parte delle aziende del settore dello spettacolo e dello sport (rispettivamente modello 031/R e modello 031/R-SP)
Scambi intracomunitari - Presentazione elenchi INTRASTAT per i contribuenti mensili.
Martedì 31
Contratti di locazione - Registrazione e versamento dell’imposta di registro (2%) per i contratti di locazione.
I V A - Adempimenti di fine mese.
DURC INTERNO - Elaborazione del modello di regolarità contributiva.
Martedì 31
ANAGRAFE TRIBUTARIA - Comunicazione periodica telematica degli intermediari finanziari. ANAGRAFE TRIBUTARIA - Comunicazione periodica telematica dei dati relativi al pagamento di interessi a non residenti. ASSISTENZA FISCALE - Presentazione del Modello 730 ai CAF ed ai professionisti abilitati. ASSISTENZA FISCALE - Consegna da parte del datore di lavoro al dipendente o pensionato della copia della dichiarazione e del prospetto di liquidazione. STRUTTURE SANITARIE PRIVATE – Comunicazione all’Agenzia delle Entrate dei compensi riscossi in nome e per conto degli esercenti attività mediche e paramediche. SOCIETA’ SPORTIVE DI CALCIO PROFESSIONISTICHE - Comunicazione all’Agenzia delle Entrate dei contratti di acquisizione delle prestazioni professionali nonché dei contratti di sponsorizzazione. I V A – Acquisti intracomunitari da parte di enti, associazioni ed altre organizzazioni Dichiarazione e versamento Autofatture - Scade il termine per l’emissione delle autofatture e delle fatture integrative da parte del cessionario che non ha ricevuto regolare fattura relativa ad operazioni effettuate.
Martedì 31
ACCISE – GAS NATURALE - Versamento della rata di acconto mensile.
Imposta sulle assicurazioni - Versamento mensile.
Imposta comunale sulla pubblicità - Versamento rata mensile Bollo – Versamento della rata per il pagamento in modo virtuale Annotazione da parte degli editori e dei distributori di ticket parcheggi prepagati e di titoli di viaggio delle quantità consegnate o spedite nel mese precedente.
TOSAP – COSAP - Versamento rata MONITORAGGIO FISCALE - Comunicazione all’Anagrafe tributaria da parte degli intermediari che effettuano versamenti da e per l’estero di denaro, titoli e valori.
RIFIUTI - Versamento del tributo speciale per il deposito in discarica di rifiuti solidi.
Tasse automobilistiche – Termine per versare la tassa automobilistica dovuta.
Annotazione in calce alla scheda carburanti relativa al mese precedente dei chilometri percorsi con autoveicoli utilizzati nell’esercizio di impresa. Autotrasportatori – Annotazione delle fatture emesse. |