mod_vvisit_counterOggi78
mod_vvisit_counterIeri48
mod_vvisit_counterSettimana126
mod_vvisit_counterMese344
mod_vvisit_counterTotale171010

News PDF Stampa E-mail
Lunedì 27 Novembre 2023 00:00

Studio Romano News

OBBLIGHI WHISTLEBLOWING

Entro il 17 dicembre 2023 dovrà essere attuato il Decreto legislativo n. 24/2023 in attuazione della Direttiva europea 2019/1937. Il provvedimento riguarda tutti gli obblighi in materia di protezione delle persone che segnalano violazionidi disposizioni nazionali o europee di cui vengono a conoscenza in ragione dell’attività lavorativa svolta.

LE NOTIFICHE PER LE DICHIARAZIONI 2017 E 2018 ENTRO FINE ANNO 2023

Con la fine dell’effetto proroghe dettate dall’emergenza covid rientrano nella normalità i termini di noitifica delle dichiarazioni presentate nel 2017 e 2018.

INDUSTRIA 5.0 E CREDITI D’IMPOSTA

Con il cambio ad Industria 5.0 il piano delle agevolazioni previste dal PNRR prevede un potenziamento delle aliquote di crediti d’imposta fino a tutto il 30 giugno 2026

NIENTE AVVISI BONARI AD  AGOSTO E DICEMBRE

Dall’anno 2024 è prevista l’eliminazione nei mesi di agosto e di dicembre dell’invio degli avvisi bonari  relativi ai controlli automatizzati delle dichiarazioni, dei controlli formali  e delle lettere di compliance.

DICHIARAZIONI DEI REDDITI SCADENZA UNICA AL 30 SETTEMBRE

Dal 1 gennaio 2024 viene fissata una scadenza unica al 30 settembre di ogni anno per la presentazione di tutte le dichiarazioni fiscali ad eccezione del 770 , il cui termine resta fissato al 31 ottobre.

SOSTENIBILITA’ E REVISIONE DELLE IMPRESE

La Direttiva CSRD, con focus sulla supply chain, spinge anche le PMI non obbligate alla rendicontazione a confrontarsi, nel rispetto del principio di proporzionalità, con richieste di “misurazione”  provenienti da organizzazioni presenti a monte ed a valle della filiera.

PASSAGGIO ALL’OIC 34

Le nuove regole di bilancio in merito all’applicazione dell’OIC  34 (ricavi)  dovranno essere applicate dal 1 gennaio 2024 dalle aziende che adottano i principi contabili nazionali

ALBO DEI CERTIFICATORI PER I CREDITI DI R&S

Si sta definendo il quadro che prevede la nascita dell’Albo degli attestatori dei crediti d’imposta per ricerca e sviluppo. Entro il 17 febbraio 2024 si attendono due decreti direttoriali che dovranno stabilire le modalità informatiche ed  i termini per:

  • presentare domanda di iscrizione da parte degli aspiranti certificatori
  • per definire lo scambio di informazioni tra Ministero delle Imprese e del Made in Italy e l’Amministrazione finanziaria per le attività di vigilanza.

CONCORDATO PREVENTIVO BIENNALE

Si stanno delineando i contorni del concordato preventivo biennale. L’istituto prevede l’individuazione programmata di un reddito pre-concordato tra contribuente e Fisco e che viene assunto a base della tassazione.

IMPATRIATI SENZA BENEFICI SE ASSUNTI DA IMPRESE DEL GRUPPO

Lo schema di decreto delegato approdato alla Camera per l’approvazione prevede che le agevolazioni riservate ai così detti lavoratori rimpatriati valgono solo a condizione che questi non provengano da aziende facenti parte dello stesso gruppo imprenditoriale.

ACCONTO DI NOVEMBRE RINVIATO A GENNAIO

Con la Circolare 31/E del 9 novembre 2023 l’Agenzia delle Entrate ha comunicato lo slittamento   della scadenza del 30 novembre per il pagamento della seconda rata di acconto imposte 2023.

Il pagamento potrà avvenire in unica soluzione il 16 gennaio 2024 oppure in cinque rate mensili con aggravio di interessi dalla seconda rata in poi.

ESCLUSE LE ACQUISIZIONI DOCUMENTALI DA PARTE DEI VERIFICATORI

L’articolo 7 quater del decreto di modifica dello Statuto del contribuente prevede, ormai chiaramente, l’inutilizzabilità ai fini dell’accertamento degli elementi di prova acquisiti oltre i termini di permanenza presso la sede del contribuente sottoposto a verifica ( 30 giorni + 30 per le imprese e 15 giorni + 15 per i lavoratori autonomi).

TITOLARI EFFETTIVI

Scade l’11 dicembre 2023 il termine per l’indicazione nel Registro delle Imprese del o dei titolari effettivi delle società, di capitali e di persone, residenti in Italia.

RICERCA & SVILUPPO  - ALBO DEI CERTIFICATORI

Da gennaio 2024 prenderà il via l’albo dei certificatori che darà certezza sulla legittimità del diritto al credito di imposta per ricerca e sviluppo.

RICERCA & SVILUPPO  - PROROGA TERMINE SANATORIA

Slitta al 30 giugno 2024 (ex 30 novembre 2023) il termine per la presentazione della domanda di sanatoria con il riversamento del contributo senza sanzioni per i crediti di ricerca e sviluppo 2015 – 2019. E’ quanto stabilito dal Dl 145/2023 articolo 5.

COOPERATIVE SOCIALI ED IVA AL 5%

Sulle prestazioni fornite dalle cooperative sociali e relative ad attività a favore delle persone svantaggiate si applica l’aliquota IVA  agevolata del 5%.

ZES UNICA NEL MEZZOGIORNO E CREDITO D’IMPOSTA 2024

Con il decreto legge 124 del 19 settembre 2023 cresce l’intensità massima degli aiuti per le zone assistite di Sud Italia ed isole. A partire dal 1 gennaio 2024 saranno agevolati gli investimenti in beni strumentali  da 200 mila euro in su.

ACQUISTO GASOLIO E CREDITO D’IMPOSTA

Ammonta a 300 milioni lo stanziamento a disposizione per concedere crediti d’imposta sull’acquisto di gasolio. La fetta maggiore di risorse, pari ad € 200 milioni, è riservata alle imprese di  autotrasporto merci per conto terzi.

Ricerca e Innovazione -300 milioni alle Pmi del Sud

E’ stato  pubblicato nella  Gazzetta ufficiale n. 205 del 2 settembre il decreto ministeriale del 13 luglio 20p23 relativo all’intervento del Programma nazionale ricerca , innovazione e competitività 2021-2027.

Possono beneficiare dell’agevolazione le imprese poste al sud che presentino progetti relativi alla realizzazione di attività di ricerca e sviluppo per la creazione di nuovi prodotti , processo e servizi.

Gruppo IVA e criterio “all in, all out”

La legge delega di riforma del sistema fiscale ( legge 111/20239) prevede, tra l’altro, la revisione del criterio “all in, all out” per  una maggiore  razionalizzazione del Gruppo IVA. La modifica prevista dalla legge delega è quella di modificare il perimetro soggettivo del Gruppo IVA, permettendo anche solo ad alcuni soggetti di costituirlo.

Cedolare secca estesa a studi ed esercizi commerciali

La legge delega di riforma del sistema fiscale ( legge 111/20239) prevede, tra l’altro, la cedolare secca per le locazioni degli immobili diversi da quelli abitativi a condizione che il conduttore sia un esercente attività di impresa, arte o professione.

L’acconto di novembre potrà essere rateizzato

L’acconto di novembre, fin qui dovuto in unica soluzione, potrà essere pagato in modo rateale dai contribuenti assoggettati ad ISA. E’ quanto prevede la legge delega per la riforma fiscale.

Impatriati e regime agevolato

Il regime fiscale speciale per i lavoratori impatriati si può applicare per una seconda volta a seguito di nuovo ingresso in Italia. E’ la conclusione a cui è giunta l’Agenzia delle Entrate con una risposta a specifico interpello.

Chi delocalizza entro dieci anni deve restituire gli aiuti di Stato

Divieto decennale di delocalizzazione extra UE per le imprese che hanno ottenuto aiuti di stato a fronte di investimenti produttivi.

Comuni con potestà di fissare sanatorie per i tributi locali

La legge delega di riforma del sistema fiscale ( legge 111/20239) prevede, tra l’altro, la possibilità per i Comuni e gli enti locali di intervenire sulle procedure della riscossione mediante la revisione del sistema delle compensazioni e con la possibilità di introdurre sanatorie per i tributi locali impagati.

Clausola della roulette russa lecita senza prezzo minimo

La clausola della “roulette russa” contenuta in uno statuto o in un patto parasociale è valida dal punto di vista civilistico e non deve contenere la previsione di un prezzo minimo quale corrispettivo del trasferimento della quota di partecipazione oggetto della clausola stessa. Così ha statuito la Cassazione con la decisione n. 22375 del 25 luglio 2023, mettendo un punto fermo nella complessa disputa tra la massima n. 181/2019 dei notai di Milano e la massima n. 73/2020 dei notai di Firenze.

Registro fisso sulla caparra restituita per risoluzione del contratto

Quando la condanna alla restituzione di una somma di denaro è correlata a una risoluzione del contratto e conseguenti statuizioni in tema di caparra confirmatoria, non si tratta di un provvedimento di condanna ma di un mero effetto restitutorio. Di conseguenza il provvedimento giudiziale è soggetto unicamente a tassazione in misura fissa. Così si è pronunciata la Corte di giustizia Tributaria di II grado della Lombardia con la sentenza 2526 del 10 agosto 2023.

Valutazione dei rischi e DVR anche per il lavoro occasionale

Come già puntualizzato dall’Ispettorato del Lavoro con circolare 5/2017, il committente con qualifica di imprenditore o professionista è soggetto agli obblighi previsti dal decreto legislativo 81/2008 rispetto a persone impiegate mediante contratto di prestazione occasionale, al pari di chi assume lavoratori subordinati.

Fondo Simest – Nuovi aiuti per la crescita delle imprese all’estero

La riapertura del Fondo 394 di Simest per l’internazionalizzazione delle azienda prevede un finanziamento agevolato ed un co-finanziamento a fondo perduto pari al 10% e con un massimo di 100 mila euro. Le nuove domande di finanziamento potranno essere presentate, con procedura a sportello e nei limiti delle risorse disponibili, potranno essere presentate dalle ore 9,00 del 27 luglio.

Riconosciuto il credito fiscale sorto da dichiarazione omessa

Il credito IRPEF riveniente da una dichiarazione omessa deve essere riconosciuto se il contribuente dimostra l’esistenza dello stesso in sede di impugnazione dell’iscrizione a ruolo operata dall’Ufficio. E’ la precisazione giunta dalla Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 13902 depositata il 22 maggio 2023.

Meno vincoli nella cascata dei subappaltatori

Il nuovo codice degli appalti ha eliminato il divieto del subappalto a cascata.

Sanzioni INPS ridotte anche per il passato

In base al Decreto Lavoro vengono abolite le maxi sanzioni INPS da 10 mila a 50 mila euro applicate sugli omessi versamenti dei contributi a carico dei lavoratori.

Svizzera vicina all’uscita dall’ultima black list fiscale

La Svizzera sta per abbandonare definitivamente l’ultimo ricordo del paradiso fiscale che fu e si appresta a firmare con l’Italia un’intesa preliminare per rimuovere il paese elvetico dalla black list per le persone fisiche. A breve, quindi, decadrà per gli italiani residenti oltralpe la presunzione di evasione.

Sponsorizzazioni e onere della prova

La Corte di Giustizia Tributaria di secondo grado dell’Emilia Romagna, con la sentenza 294/8/2023, ha stabilito che spetta all’amministrazione finanziaria provare in giudizio che l’importo della sponsorizzazione contabilizzato dal contribuente sia frutto di una sovrafatturazione e che, quindi, ci sia poi stata la restituzione di somme di denaro.

Società a base ristretta di soci

La presunzione di distribuzione di utili extra contabili ai soci di società a ristretta base sociale non opera qualora vengano contestati costi indeducibili, ma solo nel caso in cui la rettifica del reddito riguardi costi fittizi. Così si è espressa la Corte di Giustizia Tributaria di secondo grado del Friuli Venezia Giulia  con la sentenza 2/1/2023.

Tagliate le super sanzioni per le ritenute omesse

Il Decreto Lavoro cancella le elevatissime sanzioni da 10 mila a 50 mila euro applicate per le omissioni o ritardi nei versamenti delle ritenute previdenziali effettuate ai dipendenti.

Il ritorno dei voucher per il lavoro occasionale

Si amplia ulteriormente il perimetro delle prestazioni occasionali retribuite mediante i voucher. Dopo le deroghe previste per il turismo e l’agricoltura, ora il Decreto Lavoro amplia l’uso dei voucher  ai settori  dei congressi, delle fiere, degli eventi,, degli stabilimenti termali e parchi di divertimento. In questi ambiti l’uso dei voucher sarà ammesso fino a 15 mila euro all’anno di compensi.

Si al licenziamento per un furto lieve

In fatto di licenziamento per appropriazione di beni aziendali non conta il quanto, conta pittosto la violazione della fiducia. Così a stabilito il Tribunale di Milano sulla scia di una giurisprudenza che va acquisendo sempre maggiori consensi.

Tax crediti a chi finanzia interventi di bonifica

L’incentivo è riconosciuto ad aziende e privati nella misura del 65% delle spese sostenute per effettuare o far effettuare interventi di bonifica ambientale.

False fatture e assoluzione dell’emittente

Per i giudici di legittimità non può essere condannato l’utilizzatore di fatture relative ad operazioni inesistenti se l’emittente dei documenti viene assolto con sentenza definitiva.

Cessione crediti pro soluto

La Cassazione, con la ordinanza 2229/2022, ha chiarito che la cessione di un credito pro-soluto determina un componente negativo di reddito che va inquadrato nell’ambito delle perdite su crediti e non delle minusvalenze. Questo comporta che, in base all’articolo101 co.5 del Tuir, gli elementi di certezza e precisione richiesti riguardano anche gli elementi che a monte hanno indotto alla cessione medesima.

Ampia autonomia degli statuti sulla riscattabilità delle azioni

Con le nuove massime n. 79 e 80 del Consiglio notarile di Firenze, viene sottolineato che sono legittime le clausole dello statuto  che prevedono che determinate categorie di azioni emesse dalla società siano soggette al potere di riscatto da parte della società o di singoli soci.

La dichiarazione di fallimento non scioglie il rapporto di agenzia

La Cassazione, con la sentenza 10046/2023 e sovvertendo l’orientamento precedente della giurisprudenza, ha stabilito che, a seguito di dichiarazione di fallimento,  l’esecuzione del rapporto di agenzia resta sospeso fino a quando il curatore, con l’autorizzazione del comitato dei creditori, dichiara di subentrare nel contratto in luogo del fallito.

Via libera all’amministratore esterno per le società di persone

Il consiglio Notarile di Firenze con la nuova massima 78/2022, intervenendo sull’annoso problema della figura di amministratore estraneo alla compagine societaria, giunge alla conclusione che l’amministratore non socio è ammissibile nella società in nome collettivo  e resta non conciliabile con la società in accomandita semplice.

DELEGA FISCALE – NOVITA’

Omesso versamento e retroattività delle norme pro-contribuenti

Per omesso versamento di ritenute ed iva  valutazioni di favore per la sopraggiunta impossibilità di pagamento.

Contenzioso e mediazione abolita

La legge delega prevede l’abrogazione della mediazione,oggi regolamentata dall’articolo 17 bis del Dlgs 546/1992. Tutti  i ricorsi, quindi, andranno direttamente depositati nei 30 giorni successivi  presso le competenti Cgt.

Altre novità previste sono:

  • La lettura del dispositivo già in aula al termine dell’udienza
  • La possibilità di richiedere l’udienza da remoto anche di una sola delle parti

Fondo Nuove Competenze e proroga dei termini

Riaperto fino al 27 marzo il termine per la presentazione delle domande da parte dei datori di lavoro.

Proroga a fine anno per adeguare gli statuti del terzo settore

Riaperti i termini per Onlus, Odv e Aps per adeguare gli statuti con procedura semplificata ed allinearli al Codice civile.

Danni se il processo penale nasce da errori di verifica

La Cassazione, con l’ordinanza n. 5984/2023, ha affermato che i funzionari dell’Agenzia delle Entrate ed i verificatori che commettono errori nelle loro contestazioni dai quali scaturisce un processo penale devono risarcire il danno subito dal contribuente.

Calciobalilla e flipper con tassadel 8%.

Entro la metà di marzo i gestori di apparecchi da intrattenimento senza vincita in denaro, come i flipper, calciobalilla ed i jukebox dovranno versare una tassa dell’8% commisurata alla base imponibile forfettaria, individuata dall’agenzia delle Dogane e Monopoli.

Si andrà dai 510 euro per calciobalilla e flipper ai 540 euro per i jukebox.

Perdite 2022 con ripiano posticipato

Per le società di capitali è confermato che anche le perdite 2022 potranno essere ripianate entro il maggiore termine anche se il capitale va sotto il minimo legale.

Nuovo marchio ed uso anteriore

Il Tribunale3 di Milano, con la Sentenza del 26 gennaio 2023, ha ribadito che l’uso anteriore di un marechio, il cosi detto “preuso”, è effettivo e bloccante solo se l’utilizzo del marchio sul mercato non è stato sim bolico e/o sporadico ma reale e concreto e con contenuti commerciali.

Legittimo il controllo sui conti correnti di parenti ed amici

La corte di Cassazione ha recentemente confermato, ribadendo quanto già espresso dall’articolo 32 del DPR 600/73 e dall’articolo 5 del DPR 633/72, che legittimo l’accertamento fondato su indagini bancarie eseguite anche su conti di terze persone se è ipotizzabile che abbiano messo il loro conto a disposizione del contribuente, come amministratori, soci e congiunti .

Organi di controllo nelle SRL

L’obbligo di nomina dell’Organo di controllo da parte delle società a responsabilità limitata che superano per due anni consecutivi uno dei tre limiti imposti scatta in concomitanza dell’approvazione del bilancio al 31.12.2022.

Investimenti entro novembre per i bonus

Slitta al 30 novembre 2023 il termine per completare gli investimenti ordinari e quelli 4.0 che sono stati “prenotati” entro il 31 dicembre 2022.

Stralcio mini ruoli

I conti sullo stralcio dei mini ruoli si faranno a fine aprile. E’ fissato, infatti, al 31 marzo prossimo il termine per la scelta degli enti che non hanno ancora deliberato la loro adesione al 31 gennaio.

Prima casa, più tempo per residenza e riacquisto

La sospensione dei termini da rispettare per avvalersi dell’agevolazione “prima casa” disposta nel corso dell’epidemia covid-19 è stata nuovamente reiterata a far tempo dal 1 aprile 2022 e fino al 30 ottobre 2023. Così ha disposto un emendamento approvato al decreto milleproroghe.

Impatriati e via libera al datore estero

Non è indispensabile l’impiego presso un soggetto residente per beneficiare degli incentivi riconosciuti a chi rientra in patria dall’articolo 16 del Dlgs. 147/2015.

Il danno da superlavoro deve essere provato dal lavoratore

La Cassazione ha fatto il punto sugli oneri probatori delle parti quando è in gioco un risarcimento ex articolo 2087 del Codice Civile, che regola l’obbligo di tutela da parte del datore di lavoro dell’integrità fisica e la personalità morale del lavoratore. La decisione della suprema corte è che il lavoratore deve dimostrare la eventuale nocività del contesto individuandola attraverso concreti fattori di rischio.

Cessione di azienda donata esente da imposta

Con decreto del vice ministro dell’economia in data 17 febbraio è stata data attuazione all’articolo 1, comma 272 della legge 178/2020 che prevede l’esenzione da imposta di donazione alla cessione di azienda trasferita a titolo gratuito dall’imprenditore individuale.

Prorogata la rivalutazione di terreni e partecipazioni.

Possono essere rivalutate le partecipazioni ed i terreni edificabili e con destinazione agricola possesuti alla data del 1 gennaio 2023. L’imposta sostitutiva è fissata al 16% da pagare entro il 15 novembre 2023 o in tre rate annuali . La perizia deve essere redatta e giurata entro il 15 novembre 2023.

Costi in Paesi black-list

Dal 1 gennaio 2023 le spese e gli altri componenti negativi derivanti da operazioni intercorse con imprese residenti in Paesi black-list sono ammessi in deduzione nei limiti del loro valore normale, determinato ai sensi dell’articolo 9 TUIR.

Giustizia tributaria e giudice monocratico

Viene elevata a 5 mila euro (ex 3 mila euro) la soglia di competenza del giudice tributario monocratico.

Stop a bonus fiscali e sconto in fattura

Il Governo, con provvedimento del Cdm di giovedì 16 febbraio, mette fine alla cedibilità di tutti i crediti fiscali ed anche al c.d. sconto in fattura. Il Decreto blocca l’esercizio di tutte le cessioni e gli sconti in fattura di tutte le tipologie di bonus edilizi (superbonus, ecobonus, bonus ristrutturazioni, facciate, sismabonus, barriere architettoniche). I lavori già avviati avranno ancora a disposizione la possibilità di liquidare i bonus.

Reato in concorso del CDA

Del reato tributario, in assenza di specifiche deleghe, rispondono tutti i componenti del consiglio di amministrazione, salva l’ipotesi in cui il singolo consigliere abbia fatto verbalizzare il proprio dissenso. Se invece esistono specifiche deleghe ad uno o più amministratori, gli illeciti compiuti investono esclusivamente la responsabilità dei consiglieri delegati.

Cessione estero su estero fuori campo IVA italiana

L’agenzia delle Entrate, rispondendo ad un interpello, ha chiarito che le transazioni estero su estero sono fuori dal campo dell’applicazione IVA italiana.

Agevolazione impatriati

L’Agenzia delle Entrate conferma che l’applicazione del regime agevolato degli impatriati si applica anche sul TFR e sulle altre indennità e somme percepite dai lavoratori per i quali sussistono i presupposti per la riduzione della base imponibile prevista dall’articolo 16 del Dlgs 147/2015.

Prescrizione riscossione sempre quinquennale

La prescrizione della riscossione delle sanzioni tributarie è sempre quinquennale, a prescindere da qualsiasi situazione. A tale periodo va aggiunto la feriale ed il periodo di sospensione Covid pari a 63 giorni.

Rottamazione dei debiti contributivi

Apertura alla sanatoria della rottamazione per i debiti contributivi verso le Casse di Previdenza di avvocati, ragionieri e biologi. In dubbio le Casse commercialisti e geometri. Assolutamente escluse le Casse dei consulenti del lavoro, medici, psicologi e periti.

Piano antifrode della Guardia di Finanza

La Guardia di finanza ha aggiornato le linee di azione per la sua lotta al sommerso ed all’evasione fissando in 53 piani operativi mirati la propria strategia.

Ai primi posti di tali piani si trovano:

  • Contribuenti inerti, quelli cioè che non riscontrano le comunicazioni dell’Agenzia Entrate
  • Le partite IVA apri e chiudi, con vita media inferiore ai due anni
  • Indebito utilizzo dei bonus e compensazioni
  • Le segnalazioni di operazioni sospette
  • Il settore energetico in toto

Sanatoria irregolarità formali

E’ possibile sanare tutte le irregolarità formali eventualmente commesse fino al 31 ottobre 2022, versando la somma di 200 euro per ogni anno fiscale. Il versamento totale può essere effettuato in due rate di pari importo con scadenza al 31 marzo 2023 e 31 marzo 2024.

Rottamazione quater

Fino al 31 marzo è possibile inviare la domanda telematica di rottamazione cartelle con regolamento, una volta ricevuto da Agenzia Riscossione l’ok all’adesione e l’importo netto da pagare, fissato al 31 luglio 2023 o in unica soluzione o con pagamento rateale in massimo 18 rate trimestrali. Le prime due rate cadenti nel 2023 saranno pari al 20% dell’intero debito.

Bonus assunzioni donne e under 35 in Regione Lazio

E’ attivo in Lazio un avviso pubblico finalizzato a incrementare l’occupazione giovanile e femminile, attraverso assunzioni di under 35 e donne. E’ prevista l’erogazione di incentivi occupazionali fino ad € 14.000 per ogni lavoratore a seguito di assunzioni a tempo indeterminato di lavoratori con età fino a 35 anni e di donne di ogni età lavorativa.

Due nuovi bandi in Emilia Romagna

Dal 17 gennaio è possibile presentare domanda di richiesta per le start up localizzate in regione Emilia Romagna per ottenere contributi a fondo perduto  fino al 40% della spesa per nuovi investimenti.

Per la Sabatini versione green domande solo in via telematica

Dal 1 gennaio 2023 è entrata in operatività la nuova piattaforma di accesso alle agevolazioni previste  della Legge Sabatini con le relative seguenti particolarità:

  • La compilazione delle domande, dal 1 gennaio 2023, deve avvenire unicamente in modalità on line.
  • Il tempo per la trasmissione della richiesta di erogazione viene prorogato da 4 mesi a 10 mesi.
  • Allungato a 18 mesi complessivi (ex 6 mesi) il termine per l’ultimazione degli investimenti.
  • Su ogni fattura, sia di acconto che di saldo, deve essere apposta la dicitura riportante che trattasi di operazione relativa alle provvidenze previste dall’articolo 2 comma 4 del decreto legge 21 giugno 2013 n. 69.

Nuovo valore dell’usufrutto

A seguito della variazione del tasso dell’interesse legale a decorrere dal 1 gennaio 2023 si modificano i valori dell’usufrutto. Sul nostro sito è riportato un prospetto esplicativo dei dati.

Interesse legale e nuovo tasso

2023 il tasso dell’interesse legale è fissato al 5 per cento.Dal 1 gennaio

Contratto estimatorio e fatturazione

Il contratto estimatorio con durata superiore a 24 mesi richiede l’emissione della fattura dopo un anno dalla consegna anche se non si è ancora concretizzata la vendita.

Per accedere ai bonus edilizi c’è obbligo di SOA

Dal 1 gennaio 2023 nei  lavori superiori a 516 mila euro per l’ottenimento delle agevolazioni fiscali  e/o bonus è necessario che l’impresa esecutrice sia munita di attestazione SOA o abbia avviato l’iter per il suo rilascio.

LEGGE DI BILANCIO 2023 – Articolo 1

Sgravio contributivo per assumere titolari di reddito di cittadinanza.

Previsto l’esonero contributivo del 100% con un massimo di 8 mila euro per anno, per le assunzioni a tempo indeterminato di percettori del reddito di cittadinanza. (comma 294-296)

Esonero contributivo per assunzione donne e giovani

Prosegue l’esonero contributivo al 100% per l’assunzione di donne svantaggiate (età, residenza e durata disoccupazione) e di giovani al di sotto di 36 anni. (comma 297-298)

Prestazioni occasionali

Ampliata la possibilità di ricorrere a prestazioni di lavoro occasionale pagate tramite voucher, con l’aumento da 5 mila a 10 mila euro l’anno del limite massimo di compensi erogabili.(comma 342-354)

Definizioni agevolate delle controversie tributarie

Le controversie pendenti al 1 gennaio 2023, anche in Cassazione, in cui sono parte le Entrate e le Dogane per atti impositivi, sono definibili con il pagamento del 90% del suo valore che scende al 40% in caso di pronuncia favorevole di 1° grado ed al 15% in caso di pronuncia favorevole di secondo grado. (comma 186-205)

Definizione agevolate dei carichi tributari

E’ prevista la definizione agevolata dei debiti derivanti dai carichi affidato alla riscossione fino al 30 giugno 2022, mediante il versamento delle somme dovute a titolo di capitale e delle spese di notifica della cartella. Non si versano, dunque, sanzioni ed interessi. (comma 231-252)

LEGGE DI BILANCIO 2023 – ANTICIPAZIONI IN PILLOLE DUE

  • Diventa operativo il nuovo codice degli appalti

  • Rinvio del termine per le dichiarazioni IMU al 30 giugno 2023

  • Aliquota IVA al 5% su prodotti per la prima infanzia e per igiene femminile

  • Aumento dell’assegno unico per i figli

  • Il tetto all’utilizzo del contante sale a 5 mila euro (ex 1 mille)

  • Ravvedimento speciale per imposte non versate con sanzione ridotta ad 1/18

  • Rivalutazione di partecipazioni e terreni con imposta sostitutiva al 16%

  • I nuovi limiti per il regime di contabilità semplificata sono 500 mila per prestazione di servizi e 800 mila per tutte le altre attività.

  • Stralcio automatico dei ruoli fino all’importo di mille euro iscritti a tutto il 31.12.2015

LEGGE DI BILANCIO 2023 – ANTICIPAZIONI IN PILLOLE

  • Proroga del credito d’imposta per investimenti nel Mezzogiorno
  • Rivalutazione di azioni con imposta sostitutiva del 14 per cento
  • Rottamazione delle cartelle notificate a tutto il 30 giugno 2022
  • Tetto annuale per i forfettari a 85 mila euro (ex 60 mila)
  • Tassazione delle criptovalute solo se convertite a corso legale
  • Lavoro occasionale con limite a 10 mila euro (ex 5 mila)
  • Agevolate le assunzioni di donne e di under 36
  • Cancellazione dei ruoli fino a mille euro affidati entro il 2015
  • Assegnazione agevolata dei beni ai soci con sostitutiva del 8% o del 10,50%

 

DA GENNAIO 2023 OBBLIGO SOA ALLARGATO

Dal 1 gennaio 2023, con l’attuazione dell’articolo 10 bis del decreto legge n. 21/2022, l’attestazione SOA, fin qui necessaria per lo svolgimento di lavori pubblici, diventa obbligatoria anche nei lavori privati di importo superiore a 516 mila euro che comportano l’ottenimento di incentivi fiscali.

CREDITI PRESCRITTI IN 5 ANNI DALLA FINE DEL RAPPORTO DI LAVORO

Con la nota 1959 del 30 settembre 2022 l’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha aderito alla pronuncia della Cassazione e confermato che il termine prescrizionale di 5 anni vale per i crediti di lavoro a decorrere dalla fine del rapporto di lavoro.

IPOTECA DA CANCELLARE LIMITE 20 MILA EURO RETROATTIVO

Il limite di debito tributario  di 20 mila euro entro il quale non è consentita  l’iscrizione ipotecaria ha valenza retroattiva e quindi consente possibile richiedere la cancellazione delle iscrizioni ipotecarie precedentemente effettuate su debiti tributari tra gli 8 mila ed i 20 mila euro. L’Agente della Riscossione è tenuto a procedere alla immediata cancellazione su istanza del contribuente.

PERDITA SISTEMICA ED ABOLIZIONE DELLA NORMA

Il Decreto Semplificazioni 73/22 (convertito nella legge 122/22) ha cancellato la norma sulle società in perdita sistematica dal periodo d’imposta in corso al 31 dicembre 2022. In pratica le penalizzazioni previste dalla legge non si applicheranno per il periodo solare 2022, ancorchè i cinque periodi precedenti 2017- 2021 risultino in perdita fiscale.

NE BIS IN IDEM NEL PROCESSO TRIBUTARIO

La recente legge 130/2022 che ha introdotto la testimonianza scritta nell’ambito del processo tributario ha di fatto aperto le porte all’estensione del giudicato penale assolutorio ai fini fiscali.

AGENTI SPORTIVI COMPENSI SOGGETTI A RITENUTA

L’Agenzia delle Entrate, con la risoluzione 69/E/2022 ha chiarito che i compensi agli agenti sportivi sono da assoggettare a ritenuta, trattandosi di redditi da lavoro autonomo.

BANCAROTTA E RESPONSABILITA’ DELL’AMMINISTRATORE

L’amministratore senza deleghe non può considerarsi responsabile della bancarotta fraudolenta commessa dagli altri componenti l’organo amministrativo. E’ questo il principio fissato dalla Cassazione con la Sentenza n. 33582 del 13 settembre scorso, con la quale è stata cassata una sentenza di Corte di appello che aveva condannato un amministratore privo di delega.

NIENTE PAGAMENTI CON IL POS PER LE TABACCHERIE

Niente più obbligo di pos per le tabaccherie relativamente alla vendita di generi di monopolio, valori postali e bollati. E’ questa la determinazione dell’Agenzia delle Accise, Dogane e Monopoli.

SOCIETA’ ESTINTA E DEBITI FISCALI

La CTR Sicilia, con la sentenza 7646/15/2022, depositata il 16 settembre scorso, ha stabilito che in caso di estinzione della società e sua cancellazione, i soci rispondono delle obbligazioni sociali, compresi anche i debiti erariali, nel limite delle azioni o quote sottoscritte e, comunque, fino all’ammontare delle somme riscosse in baso al bilancio finale di liquidazione, salvo il caso in cui soci abbiano prestato specifiche garanzie personali.

ESTEROVESTIZIONE E SEDE SOCIETARIA

La libertà di stabilimento nella Ue giustifica le scelte economiche delle imprese e con esse anche quella di stabilire la sede societaria in un paese che garantisce vantaggi fiscali. E’ questo l’esito della giurisprudenza europea sull’argomento della domiciliazione.

BANDO INAIL ISI 2021 - CLIC DAY IL 16 NOVEMBRE

Il 16 novembre alle ore 11,00 si terrà il clic day per il bando Inail ISI 2021 con una dotazione di oltre 273 milioni di euro da assegnare a fondo perduto in ragione del 65% della spesa per progetti in materia di salute e sicurezza sul lavoro.

STOP DELLA CONSULTA PER IMU PRIMA CASA

Con la Sentenza 209/2022 la Corte costituzionale ha praticamente riscritto la definizione di abitazione principale, dichiarando l’illegittimità della normativa nella parte in cui si richiedeva la residenza e la dimora anche dei componenti della famiglia. Dopo questa sentenza l’abitazione principale è quella dove il soggetto passivo ha residenza anagrafica e dimora abitualmente, essendo irrilevante il luogo di residenza e dimora degli altri componenti della famiglia.

PRONTA UNA NUOVA ROTTAMAZIONE

Pare che sia pronta per essere varata la rottamazione dei carichi in riscossione per tasse e multe fino al 30 giugno 2022. Sarebbe previsto il pagamento dilazionato fino ad un massimo di cinque anni delle imposte  e per le sanzioni ed interessi una somma forfettaria pari al 5% delle stesse.

Dovrebbe, inoltre, scattare un nuovo stralcio delle mini cartelle.

GLI INTERESSI DI MORA NON SONO DEDUCIBILI

La Cassazione, con l’ordinanza 28740/2022, ha stabilito che gli interessi moratori conseguenti al mancato versamento delle imposte sono da considerare indeducibili.

BONUS R&S RECUPERO NULLO SENZA IL MISE

Continuano le prese di posizione della giurisprudenza di merito sulla legittimità degli atti di recupero relativi al credito d’imposta ricerca e sviluppo, con sentenze orientate a bocciare l’operato dell’agenzia delle entrate in assenza di parere tecnico preventivo del MISE.

TASSAZIONE DEI DIVIDENDI

L’agenzia conferma che la previgente modalità di tassazione per i dividendi prodotti fino al 31 dicembre 2018 potrà essere applicata fino al 31 dicembre 2022 ma a condizione che entro questa data venga anche effettuata la delibera e la materiale distribuzione dei dividendi.

SANATORIA IN CASSAZIONE DOMANDE VIA PEC

Fino al 16 gennaio 2023 sarà possibile presentare a mezzo pec la domanda per accedere alla sanatoria delle liti pendenti in Cassazione alla data del 16 settembre 2022 .

SANATORIA R&S MODELLO PER IL RICALCOLO

Il Decreto Aiuti ter, in corso di pubblicazione in Gazzetta ufficiale, ha spostato al 31 ottobre il termine per la presentazione del modello per il ricalcolo (vero e proprio ravvedimento) del credito d’imposta per progetto di ricerca e sviluppo.

LE ASSENZE ALLUNGANO IL PERIODO DI PROVA

Le assenze per malattia, infortunio o congedo allungano il periodo di prova durante il quale il datore di lavoro deve valutare la prestazione del lavoratore. Tale situazione non è però vincolante ma a discrezione del datore di lavoro, così come chiarito dalla Circolare  n. 19 diffusa dal Ministero del Lavoro in data 20 settembre.

LEGGE SABATINI E DOMANDA DI AGEVOLAZIONE

Il MISE sottolinea che la data di richiesta dei contributi SABATINI deve essere antecedente alla data di inizio dell’investimento, intendendo per essa la data dell’inizio dei lavori o la data del primo impegno giuridicamente vincolante ad ordinare beni oggetto d’investimento.

IL CHIRURGO APPLICA L’IVA SE L’INTERVENTO E’ SOLO ESTETICO

Sconta l’IVA l’intervento del chirurgo plastico di carattere unicamente estetico. E’ questa la decisione della Cassazione (Sentenza 26906) la quale ha valutato che tutte le prestazioni a titolo oneroso, anche quelle sanitarie,  sono sempre soggette ad IVA, tranne quando prevale il carattere sanitario dell’intervento.

DIVIDENDI ANTE 2018 TASSATI AL 26% SE EROGATI DOPO IL 31 DICEMBRE 2022

La Direzione Centrale della Agenzia delle Entrate, in una recente risposta ad interpello, ha precisato che per tutti i dividendi erogati a partire dal 1 gennaio 2023 seppure deliberati prima del 31 dicembre 2022 deve essere applicata l’imposta sostitutiva del 26%.

NO AL PIGNORAMENTO SE C’E’ UNA PROPOSTA DI TRANSAZIONE FISCALE

Il Tribunale di Ferrara ha stabilito (Sentenza del Giudice anna Ghedini) che l’Agenzia delle Entrate – Riscossione non può procedere al pignoramento nei confronti di un’impresa o soggetto che abbia presentato una proposta di transazione fiscale di cui all’art. 63 del codice della crisi.

IL TRUST INTERPOSTO EVITA L’IMPOSTA DI SUCCESSIONE

Con la risposta ad interpello (359/2022) l’Agenzia delle Entrate è giunta alla conclusione che il patrimonio del trust fiscalmente considerato interposto  non è da assoggettare alla tassa di successione, in caso di decesso del disponente.

OPERAZIONI CON L’ESTERO – DATI DETTAGLIATI IN FATTURA

Per le operazioni effettuate dal 1 luglio 2022 nei confronti e da soggetti  non residenti gli operatori nazionali devono trasmettere  allo Sdi con il formato Xml della fattura elettronica i dati delle singole operazioni.

DECADENZA DALLA DILAZIONE AVVISI BONARI

In caso di decadenza dalla dilazione di un avviso bonario la sanzione del 30% deve essere calcolata solo sul tributo residuo e non sull’intero importo. E’ quanto ha affermato la CTR Piemonte con la Sentenza n. 366/2/2022.

PROGRAMMA DI INVESTIMENTO GREEN NEW DEAL ITALIANO

Pubblicato il Decreto del MISE con il quale vengono definiti i termini e le modalità di presentazione delle domande per l’accesso alle agevolazioni finanziarie  a sostegno dei progetti di ricerca, sviluppo e transizione ecologica e circolari degli ambiti del Green New Deal Italiano.

ESONERO CONTRIBUTIVO A CHI ASSUME LAVORATORI DA AZIENDE IN CRISI

Con la circolare 99/2022 l’INPS dà il via libera all’esonero contributivo collegato alle nuove assunzioni di lavoratori in forza ad aziende in crisi.

L’esonero  è pari al 100% dei contributi a carico del datore di lavoro ed ha durata di 36 mesi..

TERMINI  PER LA DECADENZA DAI PIANI DI RATEIZZO RISCOSSIONE

Dopo le ultime novità  introdotte dal D.L. 50/2022 (convertito nella Legge 91/2022), abbiamo:

  • Per le rateizzazioni concesse dal 8/03/2020 e fino al 31/12/2021 la decadenza interviene dopo 10 rate non pagate
  • Per le rateizzazioni concesse dal 1/01/2022 e fino al 15/07/2022  la decadenza interviene dopo 5 rate non pagate
  • Per le rateizzazioni concesse dal 16/07/2022 e fino a nuova determinazione   la decadenza interviene dopo 8  rate non pagate

RATEIZZAZIONI SEMPLIFICATE

Con la conversione in legge (n. 91/2022) del Decreto Legge n. 50 del 2022 (Decreto Aiuti) sono state introdotte alcune novità in materia di riscossione, in particolare:

  • Innalzamento della soglia debitoria  per le rateizzazioni semplificate, portata ad € 120.000,00 (ex 60 mila) a decorrere dal 16 luglio 2022
  • Rimodulazione della decadenza dai piani di rateizzo, prevedendo la tollerabilità fino ad un massimo di 8 rate non pagate (ex 5 rate)
  • La autonomia di rateizzazione, nel senso che la decadenza di uno o più  piani di rateizzo non preclude la possibilità di richieder la dilazione per altre cartelle/ruoli.

SENTENZA DELLA CTP NULLA SE MANCA AVVISO DI UDIENZA

E’ causa di nullità della sentenza di primo grado l’omessa comunicazione alle parti dell’avviso di trattazione della controversia, in quanto l’omissione dell’avviso di udienza viola il principio del contraddittorio. E’ quanto ha stabilito la CTR Lombardia con la recente sentenza 3189/2022.

AL FISCO L’ONERE DELLA PROVA NEI GIUDIZI TRIBUTARI

L’amministrazione finanziaria è tenuta a provare in giudizio le violazioni contestate con l’atto impugnato, fornendo al giudice di merito  elementi di prova concreti e convincenti. Questo è quanto prevede il nuovo comma 5 bis dell’articolo 7 del Dlgs 546/92, che disciplina i potreri delle corti di giustizia tributaria.

OPERAZIONI INESISTENTI DI DITTE INDIVIDUALI

Secondo la CTP di Torino, Sentenza 520/1/2022, non basta l’assenza di personale e la mancanza di dotazioni strumentali  a provare che una ditta individuale abbia emesso fatture per operazioni inesistenti.

RIFIUTARE LA VISITA MEDICA E’ CAUSA DI LICENZIAMENTO

Rifiutarsi di essere sottoposto a visita fiscale è causa di licenziamento. Così si è espressa la Cassazione con la sentenza 22094/2022 del 13 luglio scorso.

PACE FISCALE IN CASSAZIONE

Con il via definitivo alla Camera previsto per oggi 9 agosto e la successiva pubblicazione in Gazzetta prende corpo il Ddl governativo sulla aderibilità alla pace fiscale per tutte le liti pendenti in cassazione alla data del 15 luglio di quest’anno. I termini della adesione sono 120 giorni dalla data di pubblicazione in G.U. (fine anno 2022), il valore massimo della lite fissato a 100 mila euro  ed il pagamento secco del 5% del valore della lite se le due precedenti decisioni sono favorevoli al contribuente, o il 20% se una sola decisione è favorevole al contribuente.

ATTO NULLO SENZA LA RICEVUTA DI RITORNO DEL DEPOSITO ALLE POSTE

E’ nullo l’avviso di accertamento notificato per posta se l’ufficio non dimostra l’espletamento del corretto iter notificatorio in caso di assenza del destinatario, producendo l’avviso di ricevimento della raccomandata informativa dell’avvenuto deposito presso l’ufficio postale del plico contenente l’atto impositivo. Lo ha stabilito la CTR del Piemonte con la Sentenza n. 695/4/2022, riprendendo la decisione della Cassazione a Sezioni Unite n. 10012/2021.

ILLEGITTIMA L’IPOTECA SU IMMOBILE INSERITO IN FONDO PATRIMONIALE

E’ illegittima l’iscrizione ipotecaria sull’immobile inserito nel fondo patrimoniale se risulta la relativa annotazione nell’atto di matrimonio. Ad affermarlo è la CTP di Parma con la Sentenza n. 170/2/2022.

ALLA RISTORAZIONE FINO A 30 MILA EURO PER L’ACQUISTO DI MACCHINARI

A sostegno delle imprese operanti nel settore della ristorazione sono previsti interventi a fondo perduto a copertura del 70% dell’investimento, nel limite massimo di 30 mila euro. Tra le spese ammissibili rientrano l’acquisto di macchinari e altri beni strumentali durevoli. Possono beneficiare dell’intervento le aziende con codice ateco 56.10 – 56.21 – 56.30 che siano iscritte al Registro delle imprese da almeno 10 anni o che abbiano acquistato, nei 12 mesi precedenti, prodotti certificati Dop, Igp, Sqnpi, Sqnz e prodotti biologici.

SENZA PARERE DEL MISE IL PROGETTO R&S NON PUO’ ESSERE CONTESTATO

Anche la CTP di Ancona, con la Sentenza n. 324/2/2022 si mette in scia nel sostenere che l’Ufficio può verificare solo gli aspetti contabili e fiscali dei Progetti R&S, ma non può entrare nel merito senza aver preventivamente richiesto ed ottenuto il parere tecnico al MISE, ex articolo 8 comma 2 del Dm 27 maggio 2015.

CREDITO IMPOSTA 50% SALDO IMU PER IMPRESE TURISTICO-RICETTIVE

Con la formalizzazione dell’autorizzazione europea prende il via il bonus Imu varato con l’articolo 22 del decreto legge 21/2022.

Alle imprese turistico-ricettive viene riconosciuto un credito di imposta pari al 50% dell’IMU versata a titolo di saldo 2021, a condizione che:

  • L’immobile rientri nella categoria catastale D2
  • Nell’immobile deve essere gestita l’attività aziendale
  • Si sia verificato un calo di fatturato di almeno il 505 nel secondo semestre 2021q rispetto al corrispondente periodo del 2019

ANCHE DALLA GdF CONTROLLI SUI CESSIONARI BONUS

Responsabilità dei cessionari sotto la lente anche per la Guardia di Finanza, la quale ha diramato una nota di istruzioni, datata 26 giugno, con la quale ha richiamato l’attenzione sulla Circolare n. 23/E dell’Agenzia delle Entrate., pubblicata giovedì 23 giugno.

FORFETTARI E OBBLIGO DI FATTURAZIONE ELETTRONICA

Dal 1 luglio prossimo scatta anche per i contribuenti che adottano il regime fiscale c.d. forfettario l’obbligo di emissione di fattura elettronica. Per tali fatture, di importo superiore ad € 77,47, vi è l’obbligo dell’imposta di bollo da 2 euro.

AGEVOLAZIONI FISCALI PER TUTTI GLI ENTI DEL TERZO SETTORE

Le misure fiscali agevolative sono immediatamente applicabili agli enti del terzo settore se essi sono iscritti al Registro unico nazionale (Runts) a prescindere dal possesso della qualifica di Odv o di Onlus o di Aps.

E’ quanto ha stabilito il decreto semplificazione (Dl 73/2022) pubblicato in Gazzetta.

PRELIEVO ORDINARIO PER L’ACCORDO TRANSATTIVO

Le transazioni nell’ambito dei redditi di lavoro dipendente sono tassabili ordinariamente in mancanza dei presupposti richiesti dall’articolo 17 del TUIR in tema di tassazione separata.

USCITA DAI FORFETTARI CON REGIME AGEVOLATO

L’articolo 2 della Legge Delega introduce la possibilità di applicare una imposta sostitutiva sui redditi per i due periodi successivi a quello di fuoriuscita dal regime forfettario per i contribuenti che non supereranno alcune soglie di ricavi/compensi in corso di identificazione.

LAZIO E SOSTEGNO ALLE IDEE INNOVATIVE DEGLI UNDER 35

La Regione Lazio stanzia 5 milioni per sostenere l’adozione di un’analisi personalizzata dei fabbisogni dei liberi professionisti e delle medie e piccole imprese che intraprenderanno i percorsi di transizione digitale.

Saranno agevolabili i servizi di diagnosi digitale e la digitalizzazione dei processi e dei prodotti.

NON IMPONIBILITA’ IVA PER I SERVIZI DI CARICO E SCARICO

I servizi di carico e scarico e le altre prestazioni indicate al numero 5 del primo comma dell’articolo 9 del Dpr 633/1972 beneficiano della non imponibilità IVA per effetto del loro carattere oggettivo a condizione che:

  • Si tratti di servizi relativi a beni in esportazione, transito o importazione temporanea
  • Sia dimostrabile la loro connessione con le operazioni internazionali

L’INDEBITAMENTO PUO’ GIUSTIFICARE I PRELIEVI SUPERIORI AGLI UTILI

I prelevamenti degli utili da parte del socio per importi superiori a quelli effettivamente conseguiti dalla società, non provano in automatico l’evasione, in quanto è da tenere in considerazione la più ampia disponibilità finanziaria messa a disposizione della società a seguito dell’indebitamento, sia bancario che commerciale.

ENTI DEL TERZO SETTORE TUTELATI ANCHE CON LA 231

Anche per le realtà non profit che decidono di accedere al Registro unico (Runts) scatta la possibilità di adottare il modello organizzativo 231. Questi sono i più recenti orientamenti giurisprudenziali sulla scia dell’articolo 30 del Codice del Terzo Settore e della più recente Sentenza della Cassazione sull’argomento (45100/2021).

NIENTE IVA DA ORFANOTROFI – ASILI E CASE DI RIPOSO PER IL TERZO SETTORE

Per  le prestazioni proprie degli orfanotrofi, asili, case di riposo per anziani l’esenzione ai fini IVA prescinde dalla forma e dalla qualifica giuridica del soggetto  che le eroga e quindi la esenzione è applicabile anche a quelle svolte dagli enti del Terzo Settore, purchè svolte in modalità residenziale.

IL RISARCIMENTO DEL DANNO DI PERDITA DI CHANCE NON E’ TASSABILE

Non è tassabile il risarcimento del danno ottenuto dal lavoratore dipendente, anche in via transattiva, per la perdita di chance di accrescimento professionale, a causa dell’assenza di programmi ed obiettivi incentivanti.

Le somme derivanti dal ristoro dei danni subiti devono essere tassati solo nel caso in cui tendano a riparare un pregiudizio di natura diversa (c.d. danno emergente).

NELLO SCONTO IN FATTURA IL DIFFERENZIALE SUL 110 E’ SENZA IVA

Nella circolazione dei bonus edilizi con la cessione dei crediti si genera una componente finanziaria, il così detto differenziale al 110%, che è esente IVA e va fatturata dal cessionario su richiesta del committente.

ENTI NON COMMERCIALI OBBLIGO DI DICHIARAZIONE

Per l’ente non commerciale in possesso di partita IVA scatta l’obbligo degli adempimenti dichiarativi anche in assenza di reddito prodotto. Questa è la risposta dell’agenzia delle Entrate a specifico interpello n. 312/2022.

LAZIO INCENTIVI A IMPRESE GIOVANILI E FEMMINILI

Intervento della Regione Lazio a sostegno della creazione di  nuove micro e piccole imprese costiutite da giovani under 35 e da donne in condizioni di disoccupazione.

NIENTE RITENUTA D’ACCONTO SE L’AVVOCATO HA DELEGA ALL’INCASSO

Non è reddito di lavoro ma si ristorna la parte vittoriosa delle spese legali sostenute, e quindi non è applicabile alcuna ritenuta di acconto. Questa la risposta dell’Agenzia delle Entrate a specifico interpello n. 286 del 20 maggio 2022.

E-COMMERCE CREDITO D’IMPOSTA PER I CONTRATTI DI RETE

E’ stato pubblicato il provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Entrate n. 174713/2022 che disciplina i criteri e le modalità di fruizione del credito d’imposta per il potenziamento dell’e-commerce nell’agroalimentare ed approva il modello di richiesta. L’aiuto consiste in un credito d’imposta pari al 40% degli investimenti per la realizzazione e l’ampliamento delle infrastrutture informatiche finalizzate al potenziamento del commercio elettronico nell’agroalimentare.

DECRETO PNRR 2

Il 30 aprile 2022 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto-legge n. 36/2022 (Decreto PNRR 2) che introduce ulteriori misure urgenti per l’attuazione del PNRR. Tra le misure fiscali si segnala:

  • Introduzione di sanzioni a partire dal 30 giugno 2022 per la mancata accettazione dei pagamenti elettronici. La sanzione sarà pari ad euro 30,00  oltre al 4% del valore della transazione.
  • Obbligo di fattura elettronica anche per i contribuenti forfettari a decorrere dal 1 luglio 2022.

FORMAZIONE 4.0 AIUTO PIU’ ALTO

Il “Decreto Aiuti” stabilisce nuove più elevate soglie di aiuto per la “formazione 4.0”. E’ previsto, infatti, l’aumento al 70% (ex 50%) del credito d’imposta per la formazione a disposizione delle piccole  imprese. Per le medie imprese il contributo passerà dal 40 al 50%.

Con decreto attuativo atteso entro il 18 giugno saranno stabilite le modalità che dovranno essere seguite dagli enti certificatori per godere della nuova più ampia agevolazione.

GARANZIA SACE E FONDO CENTRALE PROROGATI AL 31 DICEMBRE

Il Decreto Aiuti, tra le altre misure, prevede la proroga al 31 dicembre 2022 dei meccanismi di garanzia che la SACE ed il Fondo Centrale hanno messo a disposizione delle imprese colpite dalla pandemia e dal conflitto russo-ucraino.

AVVISI BONARI PAGABILI IN 60 GIORNI

Fino al 31 agosto 2022 viene raddoppiato il termine di pagamento degli avvisi bonari che passa da 30 a 60 giorni.

SOLO IMPRESE CERTIFICATE PER I LAVORI DEL SUPERBONUS

Dal 1 gennaio 2023 scatterà l’obbligo di SOA per i lavori da superbonus superiori a 516 mila euro. Fino al 30 giugno 2023 sarà sufficiente aver prodotto richiesta di attestazione ad una SOA.

SE VIENE CHIESTA UDIENZA E’ NULLA LA DECISIONE IN CAMERA DI CONSIGLIO

La CTR Lombardia, con sentenza n. 4406/2021 depositata 1l 13 dicembre, ha affermato il principio che una sentenza assunta in Camera di Consiglio  è nulla se vi era stata la richiesta, anche di una sola delle parti, di pubblica udienza.

DANNO RISARCIBILE SE L’IPOTECA ISCRITTA HA VALORE  ECCESSIVO

E’ risarcibile il danno provocato dall’iscrizione di un’ipoteca giudiziale eccessiva rispetto al debito garantito. Lo ha deciso la Corte di Cassazione  con l’ordinanza n. 39441 del 2021, dando concretezza al parametro ritenuto corretto e pari al credito garantito aumentato di un terzo.

PIU’ TEMPO PER LA RIVALUTAZIONE

Prorogato al 15 novembre 2022  ex 15 giugno 2022) il termine per procedere alla rideterminazione del valore di carico dei terreni e delle partecipazioni detenute al 1 gennaio 2022. Nessuna novità per quanto riguarda l’imposta che resta fissata al 14 per cento.

ROTTAMAZIONE QUATER IN ARRIVO

E’ ormai imminente l’ufficializzazione del nuovo provvedimento di rottamazione (cosi detta rottamazione quater) che consentirà di sanare, anche con piani rateali,  tutte le cartelle notificate fino al 31 dicembre 2019.

AGEVOLAZIONI ALLE IMPRESE FEMMINILI

Il 19 maggio alle ore 10,00 aprirà lo sportello di accesso al Fondo Impresa Femminile per le nuove imprese. Slitta al 7 giugno l’apertura riservata alle imprese già costituite da almeno 12 mesi. Circa 200 milioni di fondi messi a disposizione dal PNRR alle attività a prevalente base femminile, almeno 60% , sotto qualsiasi forma costituite.

CARTELLE NOTIFICATE DAL 1 APRILE CON TERMINI ORDINARI

Per le  cartelle notificate dal 1 aprile in avanti  i pagamenti  dovranno essere effettuati entro 60 giorni dalla notifica, a seguito della cessazione dello stato di emergenza covid che sospese i termini.

AL 26 MARZO 2022 SCADONO I TERMINI PER ACCERTARE IL 2015

Sono decorsi gli ulteriori 85 giorni richiesti, per effetto della sospensione, per vedere spirare definitivamente i termini per poter accertare l’anno d’imposta 2015.

Per le annualità dal 2016 in poi occorre rilevare che i termini  decadenziali  risultano quelli del 31 dicembre del quinto anno successivo a quello in cui è stata presentata la dichiarazione o del settimo anno successivo a quello in cui la dichiarazione avrebbe dovuto essere presentata. Di seguito il calendario delle prescrizioni:

l’anno 2016 è accertabile fino al 31.12.2022     -      fino al 31.12.2024   in assenza di dichiarazione

l’anno 2017 è accertabile fino al 31.12.2023     -      fino al 31.12.2025   in assenza di dichiarazione

l’anno 2018 è accertabile fino al 31.12.2024     -      fino al 31.12.2026   in assenza di dichiarazione

l’anno 2019 è accertabile fino al 31.12.2025     -      fino al 31.12.2027   in assenza di dichiarazione

l’anno 2020 è accertabile fino al 31.12.2026     -      fino al 31.12.2028   in assenza di dichiarazione

l’anno 2021 è accertabile fino al 31.12.2027     -      fino al 31.12.2029   in assenza di dichiarazione

 

IL FISCO INCENTIVA LA DISTRIBUZIONE DEGLI UTILI PRODOTTI FINO AL 2017

Al 31 dicembre 2022 scade il regime transitorio di tassazione dei dividendi formati fino all’esercizio in corso al 31 dicembre 2017. Dal 1 gennaio 2018, infatti, è stata introdotta la ritenuta del 26% sui dividendi percepiti indistintamente relativi a partecipazioni qualificate e non qualificate.

Entro fine d’anno, quindi, va valutata l’opportunità di distribuire dividendi prodotti fin o all’anno 2017 applicando, invece dell’aliquota del 26%, l’aliquota progressiva irpef sulla quota parte dell’utile e precisamente:

  • Utili prodotti fino all’anno 2007         concorrono a formare reddito nella misura del 40%
  • Utili prodotti fino all’anno 2016         concorrono a formare reddito nella misura del 49,72%
  • Utili prodotti fino all’anno 2017         concorrono a formare reddito nella misura del 58,14%

IL GOVERNO STUDIA COME PROLUNGARE LE GARANZIE PER LE IMPRESE

A fine giugno scadranno le misure varate per l’emergenza COVID in tema di interventi bancari, come le moratorie sui prestiti e l’allargamento della garanzia MCC. Stante la criticità della situazione derivante dalla guerra in atto nel cuore dell’Europa il Governo ha allo studio una serie di interventi per “addolcire” il rientro da tali agevolazioni.

BONUS PUBBLICITA’ PRENOTAZIONI ENTRO IL 31 MARZO

Il 31 marzo scade il termine entro il quale è possibile inviare la comunicazione per l’accesso al credito di imposta per gli investimenti pubblicitari per l’anno 2022. La prenotazione deve essere effettuata attraverso i servizi telematici delle Entrate.

LISTA GRIGIA ANTIRICICLAGGIO ENTRA DUBAI

Con le ultime decisioni il GAFI , Gruppo d’azione finanziaria) ha deciso l’uscita degli Emirati Arabi Uniti dalla black list e ponendoli nella lista grigia o di attesa, dove sono indicati i paesi le cui giurisdizioni presentano carenze strategiche.

PER MEZZO MILIONE DI CONTRIBUENTI RIAPRE LA PACE FISCALE

Si riapre la partita per circa 530 mila contribuenti che hanno saltato i pagamenti delle rate 2020, 2021 e 2022 della rottamazione ter del saldo e stralcio, grazie all’emendamento approvato dalla Commissione Bilancio del Senato, che ha rimesso in termini i debitori decaduti ed ha fissato un calendario per l’effettuazione dei versamenti di rientro.

CIG STRAORDINARIA ESTESA ANCHE ALLE PICCOLE AZIENDE

Il Decreto Ministeriale 33/2022, modificando il decreto 94033 del 2016, ha stabilito che l’assegno di integrazione straordinario per crisi, riorganizzazione e solidarietà si applica anche alle aziende fino a 15 dipendenti iscritte al Fis e per accedervi sono previste modalità semplificate rispetto alle grandi aziende.

PREZZARI MITE IN GAZZETTA CON NUOVI TETTI  PER I BONUS

Il decreto prezzari firmato dal ministro Cingolani il 14 febbraio ed approdato in Gazzetta, fissa, con decorrenza 15 aprile 34 nuovi massimali unitari che faranno da riferimento al superbonus e ai bonus minori, quando sia prevista una asseverazione di congruità dei prezzi per lavori di efficientamento energetico.

SOSTEGNO ALLE START UP IN EMILIA – LOMBARDIA – PUGLIA

Le tre regioni sono in prima fila nel sostegno alla nascita di nuove imprese, attuando piani di incentivi  e detassazioni per favorire nuove iniziative di impresa.

OVER 50 AL LAVORO ANCHE SENZA VACCINO

Con la scadenza dello stato di emergenza dal 1 aprile :

  • Non servirà più il green pass per bar e ristoranti all’aperto
  • Per il lavoro ed i trasporti basterà il pass base (tampone)

CRIPTOVALUTE ALLARME UE

Le tre autorità europee di vigilanza (EBA –ESMA – EIOPA) lanciano una campagna social per mettere in evidenza i rischi legati all’utilizzo di criptovalute. Le tre autorità europee spiegano che il rovescio della medaglia dei facili guadagni su tali attività monetarie è il rischio molto concreto di perdere l’intero capitale investito.

L’ESTINZIONE DELLA SOCIETA’ NON CANCELLA LA RESPONSABILITA’

La cancellazione della società dal registro delle imprese non ha come conseguenza l’estinzione dell’illecito ad essa addebitato sulla base del decreto 231 del 2001. Questo è il nuovo orientamento della Cassazione la quale, con la sentenza n. 9006 della quinta Sezione penale, afferma che la responsabilità inizialmente ascritta alla società nel caso di commissione di reato dal quale ha avuto interesse o tratto vantaggio si trasferisce sui soci in seguito alla cancellazione dell’ente dal Registro delle imprese.

FOTO AL SEMAFORO NULLE SE NON SI VEDE IL COLORE

Sono nulle le m ulte per passaggio con semaforo rosso rilevato con apparecchio automatico fotografico, se nella medesima istantanea non è visibile la luce rossa accesa.

NIENTE ESENZIONE IVA PER L’INTERVENTO ESTETICO

L’esenzione IVA delle prestazioni sanitarie non è applicabile agli interventi sanitari e chirurgici aventi pura finalità estetica e non curativa anche se eseguito da un medico chirurgo. Lo ricorda il Mef nella risposta ad interrogazione fornita in commissione Finanze al Senato nella seduta del 10 marzo.

IL REATO DI OCCULTAMENTO SI REALIZZA A FINE VERIFICA

La Cassazione, con la sentenza n. 8316, ha sancito che il reato di occultamento delle scritture contabili si consuma all’atto della conclusione del controllo e non all’inizio dell’attività ispettiva, allorchè i documenti vengono richiesti al contribuente. Diversamente, per il reato di distruzione la Cassazione conferma che trattasi di reato istantaneo .

IMMOBILI A LONDRA E IVIE POST BREXIT

Dopo l’uscita dall’Unione della Gran Bretagna, l’Agenzia delle Entrate italiana applica il valore di acquisto o di mercato per il calcolo dell’IVIE dovuta dai possessori di immobili all’estero, essendo venuto meno, per la brexit, la regola agevolativa per gli immobili presenti nell’ambiro territoriale dell’Unione.

RESPONSABILITA’ DELL’AMMINISTRATORE DI CONDOMINIO PER GLI INCIDENTI SU IMPALCATURE

L’amministratore condominiale, committente di dei lavori nell’area condominiale, è responsabile della sicurzza dei lavoratori impiegati. Per l’articolo 93 del Dlgs 81/2008 deve affidare l’opera ad impresa qualificata ed in possesso di tutti i requisiti richiesti. Egli, inoltre, è tenuto ad eliminare i rischi ex articolo 15 dello stesso decreto.

CARTELLE A RATE ALTRA CHANCE PER CHI HA PERSO IL DIRITTO

Con l’OK della Camera al decreto si riapre, dando per scontato l’ok del Senato, fino al 30 aprile la possibilità di chiedere una nuova dilazione anche da parte di coloro che hanno visto decadere all’8 marzo 2020, i precedenti piani di rateizzo, senza il bisogno di versare le rate scadute ed impagate.

EFFETTI  RINVIATI PER LE PERDITE DEL 2021

Anche per le perdite registrate nell’anno 2021 le SpA e le SRL  non avranno gli obblighi di ricostituzione del capitale sociale previsti dal codice civile, e potranno attendere l’assemblea che delibererà l’approvazione del bilancio al 31.12.2026 per varare gli interventi necessari.

SPONSORIZZAZIONI DEDUCIBILI A PRESCINDERE DAI RICAVI

La Cassazione, con l’Ordinanza n. 6386, ha affermato che per la deducibilità delle spese di sponsorizzazione non è necessaria la diretta aspettativa dell’incremento dei ricavi, poiché  si tratta di oneri finalizzati  a diffondere l’immagine ed il prestigio dell’impresa.

STERILIZZAZIONE DELLE PERDITE ANCHE NEI BILANCI 2021

L’emendamento al decreto Milleproroghe approvato dalle Commissioni Bilancio e affari costituzionali della Camera conferma, alle medesime condizioni, la norma già applicata per il 2020 relativa alla sterilizzazione delle eventuali perdite di bilancio 2021. In particolare per le perdite emerse nell’esercizio 2021 non si applicheranno gli articoli 2446, 2447 e 2482 bis, bensì ci sarà tempo fino al 31.12.2026 per ripianare le perdite di bilancio.

INDUSTRIA 4.0 SEI MESI IN PIU’ PER LA CONSEGNA DEI BENI

Con il correttivo approvato al decreto Milleproroghe viene spostato al 31 dicembre 2022 il termine per completare l’investimento e non perdere l’opportunità del credito d’imposta sia quello del 10% per i beni strumentali che quello del 50% per i beni “industria 4.0”.

NULLO  L’ACCERTAMENTO INVIATO ALL’EX SOCIO

E’ nullo l’accertamento emesso a carico del socio di società a ristretta base se questi era già uscito dalla compagine sociale alla data in cui è stato notificato. Egli, infatti, non potendo avere accesso agli atti sociali non sarebbe in grado di far valere le proprie ragioni difensive.

NOVITA’ IVA PER I TRASPORTATORI

A seguito della pronuncia della Corte di Giustizia Europea (Causa C-288/16) il legislatore nazionale ha modificato, dal 1 gennaio 2022, il regime di tassazione dei trasporti internazionali. Il nuovo comma 3 dell’articolo 9 del Dpr 633/1972  rende imponi bile il trattamento di tutti i subappaltatori che intervengono nell’ esecuzione del trasporto.

NIENTE NOTIFICA PREVENTIVA SE L’ATTIVITA’ E’ INTELLETTUALE

L’Ispettorato Nazionale del Lavoro, in condivisione con il Ministero del Lavoro, ha chiarito, con la nota 109/2022, che la preventiva comunicazione per le prestazioni occasionali non è dovuta dagli studi professionali, dagli Enti del Terzo Settore ed in tutti i casi in cui la prestazione occasionale è di carattere intellettuale.

LA CASSAZIONE INTERVIENE SULLA BANCAROTTA

Con la Sentenza n. 118 del 5 gennaio scorso la Cassazione ha posto fermi paletti sulla responsabilità degli amministratori, stabilendo che per integrare gli illeciti penali di bancarotta non basta la “mala gestio” dell’impresa poi dichiarata fallita, ma vanno dimostrate le condotte specifiche volte a ritardare il fallimento o ad arrecare pregiudizio ai creditori.

LA CASSAZIONE INDIVIDUA LA MISURA DELL’ILLECITO NELLA BANCAROTTA

Nella bancarotta fraudolenta rileva la diminuzione patrimoniale che deriva dalla condotta distrattiva e non la entità del passivo fallimentare. Lo ha precisato la Cassazione con le Sentenze  n. 122  e . 124 del 5 gennaio scorso.

OPERATORI  IN CRIPTOVALUTE

E’ operativo il Decreto del MEF sulle criptovalute che disciplina le modalità e la tempistica con cui gli operatori  di valute virtuali sono tenuti a comunicare l’operatività sul territorio nazionale. Il provvedimento stabilisce che la comunicazione all’Oam e la iscrizione nel registro speciale che sarà istituito,  è condizione essenziale per l’esercizio legale dell’attività in Italia.

COMPENSAZIONI

Il limite delle compensazioni aumenta a regime ad € 2 milioni.

TERZO SETTORE

La pubblicazione della Legge di Bilancio 2022 (la 234 del 2021) ha ufficializzato a favore delle società non profit le seguenti misure:

  • Versamenti tributari e contributivi sospesi fino ad aprile
  • Pagamento previsto entro maggio o a rate fino a dicembre
  • Le nuove esenzioni IVA rinviate al 2024
  • Proroga del superbonus fino al 2025

CREDITO DI IMPOSTA RICERCA & SVILUPPO

Il comma 45 dell’articolo 1 della Legge di Bilancio 2022 (234/2021) ha prorogato la scadenza dei crediti di imposta per investimenti in ricerca e sviluppo per tutto l’anno 2022.

ANCHE DOPO IL COVID SARANNO POSSIBILI LE ADUNANZE VIRTUALI

La massima notarile 200 ha sdoganato la liceità della convocazione di assemblea anche in mancanza dell’indicazione di un luogo fisico. Sarà, quindi, consentito utilizzare adunanze in videoconferenza e con sistema da remoto per tutte le riunioni degli organi societari.

ASSEMBLEE DI SOCIETA’ DI CAPITALI IN VIDEOCONFERENZA

Fino al 31luglio 2022 le assemblee delle società di capitali possono continuare a svolgersi con le modalità emergenziali originariamente introdotte, con il ricorso alle modalità da remoto.

STOP AL REDDITO DI CITTADINANZA PER RIFIUTO

La Legge di Bilancio  prevede la cessazione con revoca del reddito di cittadinanza in concomitanza del secondo rifiuto opposto ad una offerta di lavoro.

AVVIAMENTI E MARCHI NOVITA’ PER GLI AMMORTAMENTI

E’ ormai legge dello Stato la previsione che modifica la deducibilità delle quote di ammortamento relative a marchi ed avviamenti rivalutati e riallineati nel 2020 grazie alle previsioni dell’articolo 110 del Dl 104/20. Per questi asset il termine per l’ammortamento passa a 50 anni, dai vecchi 18 anni previsti dal TUIR.

IL VERBALE DEVE INDICARE TUTTI  I CONDOMINI VOTANTI

Sono a rischio di annullamento tutte le delibere di assemblea condominiale che non riportano tutti i nomi dei condomini votanti, compresi quelli presenti per delega.

La classica generica formula “la maggioranza approva” non è valida.

PROROGATO IL BONUS SUD PER GLI INVESTIMENTI

Il credito di imposta per gli investimenti nel Mezzogiorno è stato prorogato a tutto il 31 dicembre 2022, con gli stessi parametri fin qui utilizzati.

LAVORO OCCASIONALE NOTIFICA DOVUTA SOLO DALLE IMPRESE

L’Ispettorato del Lavoro, con la nota n. 29/2022, ha chiarito che l’obbligo di preventiva comunicazione dell’avvio di attività di lavorati autonomi riguarda unicamente le imprese e quindi sono esclusi dall’obbligo i liberi professionisti e coloro che svolgono attività di lavoro autonomo.

COMPENSAZIONI DI TASSE E CONTRIBUTI

Il comma 72 dell’articolo 1 della Legge di Bilancio  consolida  e conferma  a 2 milioni di euro il massimale per le compensazioni orizzontali dei crediti fiscali e contributivi.

INTERESSE LEGALE AL 1,25%

E’ pubblicato e quindi operativo il decreto del MEF che ha fissato , con decorrenza 1 gennaio 2022,  il tasso dell’interesse legale al 1,25%.

IVA SUL TRASPORTO INTERNAZIONALE

La conversione  del Dl 146 nella Legge 215/21 pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 20 dicembre ha ristretto il campo della non imponibilità nel settore dei trasporti internazionali  e reso imponibili i servizi dei sub vettori.

SICUREZZA SUI  LUOGHI DI LAVORO

La conversione  del Dl 146 nella Legge 215/21 pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 20 dicembre ha compiuto la mini rivoluzione annunciata  nel campo della sicurezza sui luoghi di lavoro.

Introdotti nuovi obblighi e rese le sanzioni più pesanti con coinvolgimento, anche, della sfera penale.

LA RINUNCIA RETROATTIVA DEL CANONE LOCATIVO NON VALE PER IL FISCO

La Corte di Cassazione, con la pronuncia 41954 depositata il 30 dicembre 2021, ha stabilito che non sono opponibili al Fisco gli accordi con i quali le parti di un contratto di locazione rinunciano retroattivamente alla maturazione del canone per un determinato periodo.

INCENTIVATI I PRODOTTI TIPICI

La Legge di Bilancio prevede incentivi per il settore della ceramica, dell’industria tessile e per il settore turismo e ristorazione. Le agevolazioni prevedono anche finanziamenti in favore di piccole imprese in forma di società cooperativa costituite da lavoratori di aziende cedute dai propri titolari.

LEGGE 30 Dicembre 2021 n.234

  • Assegno unico familiare

Da 50 euro, e fino a 175 euro per ciascun figlio, per nuclei familiari con Isee fino a 15 mila euro

  • Aliquote Irpef

Scaglioni IRPEF 2022

Aliquota IRPEF 2022

fino a 15.000 euro

23 per cento

da 15.001 fino a 28.000 euro

25 per cento

da 28.001 fino a 50.000 euro

35 per cento

oltre 50.000

43 per cento

Detrazione per lavoratore dipendente

Reddito complessivo annuo

Detrazione annua e modalità di calcolo

Fino a 15.000 euro

1.880,00 euro - la detrazione effettivamente spettante non può essere inferiore a 690 euro; per rapporti di lavoro a tempo determinato la detrazione non può essere inferiore a 1.380 euro

Da 15.000,01 euro e fino a 28.000,00 euro

1910 + 1190 x [(28.000-reddito)/(28.000-15.000)]

Da 28.000,01 euro e fino a 50.000,00 euro

1910 x [(50.000-reddito)/(50.000-2800)]

Da 50.000,01

euro 0,00

 

  • Limite del contate fino a 1.000,00 euro  dal 1 gennaio 2022

  • Bonus edili
  1. Bonus Facciate riduzione al 60% anziché del 90%
  2. Superbonus

Persone fisiche 110% fino al 31/12/2022

Condomini da 2 a 4 unità abitative 110% fino al 31/12/2023

Condomini da 2 a 4 unità abitative 70% fino al 31/12/2024

Condomini da 2 a 4 unità abitative 65% fino al 31/12/2025

Prorogate   le opzioni per sconto in fattura e cessione del credito (art. 1, comma 29):

- per gli anni 2022, 2023 e 2024 per eco e sisma bonus “ordinari”, bonus facciate e detrazione IRPEF 50% per le ristrutturazioni e la nuova detrazione per abbattere le barriere architettoniche;

- fino al 31 dicembre 2025 per il superbonus.

CARTELLE NOTIFICATE FINO AL 31 MARZO 2022 PAGABILI ENTRO 180 GIORNI

Esteso alle cartelle notificate tra il 1° gennaio ed il 31 marzo 2022 il termine di pagamento di 180 giorni.

SOSPENSIONE DEGLI AMMORTAMENTI ANCHE NEL BILANCIO 2021

E’ possibile la sospensione degli ammortamenti anche nel bilancio 2021, ma soltanto dai contribuenti che hanno già utilizzato tale possibilità nel bilancio 2020.

MARCHI E AVVIAMENTI RIVALUTATI CON DEDUZIONE IN 50 ANNI

Per marchi ed avviamento rivalutati l’ammortamento fiscale va stanziato in 50 anni, al posto dei 18 anni previsti per i beni immateriali. Il maxiemendamento al Ddl di Bilancio 2022 conferma la stretta introdotta dal governo per tutti coloro che nel bilancio 2020 hanno sfruttato la disposizione del decreto di agosto e rivalutato marchi e avviamento. Per conservare la possibilità di ammortamento in 18 anni va versata una ulteriore imposta sostitutiva  che va dal  9  al 13 per cento a seconda degli  importi.

LE SPESE PER LE ASSEVERAZIONI SONO DETRAIBILI PER TUTTI I BONUS

Via libera all’utilizzo del prezzario Dei anche al di fuori degli interventi ecobonus, in quanto è stato confermato e specificato che sono detraibili le spese sostenute per il rilascio di visti, attestazioni ed asseverazioni, ovviamente all’aliquota propria della detrazione prevista per l’intervento.

SOTTO SEQUESTRO 1,2 MILIARDI DI CREDITI FISCALI

I PM che indagano su false fatture e truffa ai danni di Poste  e Cdp per falsi bonus edilizi danno seguito alle procedure avviate dall’Agenzia delle Entrate che ha bloccato quattro miliardi per operazioni di cessione o sconto in fattura a forte rischio di frode.

COMUNICAZIONE PREVENTIVA PER CHI UTILIZZA LAVORATORI OCCASIONALI

Sanzione di € 2.500 a carico del committente che omette la preventiva comunicazione di volersi  avvalere delle prestazioni di un lavoratore autonomo occasionale. E’ quanto prevede l’articolo 13 del Dl  146/2021

L’ACCERTAMENTO ANNULLATO ALLA SOCIETA’ VALE ANCHE PER I SOCI

La Cassazione, con la ordinanza n. 39817 depositata il 14 dicembre 2021, ha affermato che l’annullamento dell’atto di accertamento della società di persone comporta la modifica/decadenza della pretesa in capo ai soci anche quando il provvedimento ad essi notificato fosse diventato definitivo per mancata impugnazione.

MULTE – NIENTE NOTIFICHE PEC ALLE CASELLE DEI PROFESSIONISTI

Il Garante della privacy è intervenuto ed affermato il divieto di ricerche massive e l’utilizzo di caselle elettroniche assegante ai liberi professionisti per utilizzi lavorativi.

PARTICIPATION EXEMPTION – HOLDING PERIOD E CONVERSIONE DELLE AZIONI

La Agenzia delle Entrate con la risposta n. 818 del 16 dicembre 2021 ha definito che nel caso di conversione di azioni di categoria in azioni ordinarie il requisito dell’holding period ai fini della Pex (participation exemption) decorre dalla data di conversione.

BONUS FACCIATE – CONFERMATA LA CHANCE DEL PAGAMENTO ANTICIPATO

L’Agenzia delle Entrate Campania, con la risposta n. 914-1549/2021, ha definitivamente chiarito e confermato che per poter usufruire della detrazione non è necessaria l’ultimazione dei lavori, bensì il sostenimento della spesa indipendentemente dallo stato di avanzamento dei lavori.

STOP ESTEROMETRO DA LUGLIO

Proroga dell’esterometro fino al 30 giugno 2022.

RICERCA E SVILUPPO RESTITUZIONE SENZA SANZIONI

La sanatoria sull’utilizzo indebito del credito d’imposta per ricerca e sviluppo svolte nel quinquennio 2015/2019 prevede il riversamento spontaneo senza sanzioni e interessi di quanto utilizzato. La domanda va presentata entro il 30 settembre 2022 ed il versamento effettuato entro il 16 dicembre 2022 o in tre rate annuali al 2022/2023 e 2024.

PER ESTRATTI E CARTELLE E’ LEGGE LA STRETTA SULLE IMPUGNAZIONI

E’ stato introdotto un nuovo comma all’articolo 12 del DPR 602/73,  contenente la  specifica  previsione che l’estratto di ruolo non è impugnabile.

FATTURA ELETTRONICA ANCHE PER I FORFETTARI

In data 8 dicembre il Comitato Europeo dei rappresentanti Permanenti (COREPER) ha dichiarato l’autorizzazione alla richiesta italiana del 31 marzo 2021, con la quale veniva richiesta l’autorizzazione a prolungare l’obbligo di fatturazione elettronica fino al 2024 e a estenderlo anche ai contribuenti forfettari, fin qui esentati. A momenti, quindi, verrà varata una delega fiscale che attuerà quanto richiesto.

TAGLIATI I RIMBORSI DEL 730 PER CHI HA DEBITI  ISCRITTI A RUOLO

Allo studio del Governo la possibilità di prevedere la compensazione automatica tra i rimborsi derivanti da modello 730 ed i debiti erariali  iscritti a ruolo, esclusi solo quelli per i quali il contribuente abbia già ottenuto o una sospensione o una rateizzazione.

PER LE LETTERE D’INTENTO FALSE L’AGENZIA AVVERTE I FORNITORI

Con l’invio di comunicazioni di compliance il Fisco chiama i contribuenti ad interrompere l’emissione di fattura senza imposta nei confronti di determinati clienti. In caso negativo il fornitore è passibile di sanzione per partecipazione ad azioni fraudolente.

IL RAVVEDIMENTO ESCLUDE IL REATO DI DICHIARAZIONE INFEDELE

In caso di  ravvedimento operoso effettuato  prima che l’autore del reato abbia avuto formale conoscenza di accessi, ispezioni e verifiche, scatta la causa di non punibilità ai fini penali prevista dall’ articolo 13 comma 2 del Dlgs 74/2000.

L’ESONERO IMU NON RADDOPPIA PER I CONIUGI CON DIVERSE RESIDENZE

Sta per entrare in vigore la modifica apportata dal Dl 146/2021 che prevede che in caso di residenze disgiunte dei coniugi, uno solo dei due può usufruire della esenzione IMU per abitazione principale.

LA CASSAZIONE RESTRINGE IL PERIMETRO DEI CREDITI INESISTENTI

Con due sentenze depositate il 16 novembre scorso (n. 34444 e n. 34445), la Cassazione, è intervenuta  sulla distinzione di credito inesistente e credito non spettante , distinzione rilevante ai fini di molteplici sanzionatorie e sul raddoppio dei termini di accertamento. Le due sentenze stabiliscono che “in tema di compensazione di crediti fiscali da parte del contribuente, l’applicazione del termine di decadenza ottennale….presuppone l’utilizzo non già di un mero credito non spettante bensì di un credito inesistente…e che per definire la inesistenza di un credito non è sufficiente l’attività di controllo formale della dichiarazione”.

Con tali sentenze la Suprema corte cambia linea rispetto all’assenza di differenza tra le due nature (credito non spettante e credito inesistente) ponendo un forte paletto a favore del contribuente.

NELLE SOCIETA’ DI PERSONE AMMINISTRATORI ESTERNI POSSIBILI

L’amministrazione della società di persone può essere affidata anche ad un soggetto che non abbia la qualità di socio. Fa eccezione solo la società in accomandita semplice per la quale il legislatore ha previsto che unicamente i soci accomandatari possono fungere da amministratori.

E’ quanto ha affermato il Giudice del Registro del Tribunale di Roma in un decreto del 25 agosto scorso.

CONTRIBUTI A FAVORE DELLO SPORT DILETTANTISTICO

Il dipartimento dello sport ha stanziato 50 milioni di euro a favore di associazioni e società sportive dilettantistiche  (ASD e SSD). In concreto le ASD/SSD potranno presentare domanda, tramite la piattaforma del dipartimento Sport, per ricevere contributi per sostenere i canoni di locazione delle strutture ed i costi per le concessioni degli  impianti.

LAVORO STABILE AGLI UNDER 36 SENZA CONTRIBUTI PER TRE ANNI

L’incentivo riservato a tutti i datori di lavoro privati, compreso il settore agricolo, consiste nell’esonero contributivo Inps pari al 100% per un periodo massimo di 36 mesi nel limite di 6 mila euro annui di contributi.

Il lavoratore non deve avere,  alla data della prima assunzione incentivata, compiuto il trentaseiesimo anno di età e che  non sia stato occupato a tempo indeterminato nel corso dell’intera vita lavorativa.

STRETTA SULL’IMPUGNAZIONE DI RUOLI E CARTELLE

L’estratto di ruolo non sarà più impugnabile; ruolo e cartella, invece, si potranno impugnare per vizi di notifica solo in determinate circostanze. E’ quanto prevede l’emendamento alla legge di conversione del decreto legge 146/2021 approvato martedì 30 novembre.

BONUS EDILIZI AGENZIA A CACCIA DI FRODI

Dopo un anno dalla piena operatività della piattaforma per la cessione dei crediti e degli sconti in fattura dei bonus edilizi all’Agenzia delle Entrate si è acceso l’allarme frodi. Avviati moltissimi controlli per la verifica della veridicità e della congruità dei lavori oggetto di agevolazione.

TERZO SETTORE REGISTRO UNICO DAL 23 NOVEMBRE

A livello operativo il Runts sarà operativo dal 23 novembre con la trasmigrazione per Odv e Aps iscritte nei registri regionali e provinciali .

L’AZIENDA METTE IN CAMPO GLI INVESTIGATORI CONTRO GLI ABUSI

La Cassazione, a più riprese, ha confermato che il datore di lavoro può legittimamente far seguire da un investigatore privato il dipendente che si mette in malattia per accertare che la stessa sia vera.

AZIENDE ESCLUSE DALLE GARE CON INSOLUTI OLTRE I 35 MILA EURO

Passa da 5 mila a 35 mila euro la soglia oltre la quale scatta l’esclusione delle imprese dagli appalti per le irregolarità fiscali e contributive non definitive.

Questo è quanto prevede la normativa europea ed anche l’adeguamento italiano in discussione alla Camera, dopo l’approvazione del Senato dell’emendamento promosso dal PD..

STRETTA AI RICORSI PRETESTUOSI

Il MEF studia la non impugnabilità dell’estratto di ruolo, lasciando al contribuente solo tree casi di operatività:

  • Rischio di perdita di appalto a seguito della presenza di gravami fiscali
  • Quando il debito blocca un pagamento da parte della Pubblica amministrazione
  • Quando si rischia la perdita di un beneficio nei rapporti con la Pubblica amministrazione.

FALSE FATTURE PRESCRIZIONE OLTRE 13 ANNI

Per i rati di emissione ed utilizzo di false fatture la legge 134/2021 prevede la rimodulazione dei termini di prescrizione giungendo ad un inasprimento che porta fino a 13 anni dal compimento del delitto il terfmine prescrizionale.

CASSA INTEGRAZIONE

E’ ufficiale la proroga al 31 dicembre 2021 della cassa integrazione.

PROROGA DEI SUPER BONUS

Proroga del 110% per tutto il 2022 e del Bonus facciate ma nel ridotto importo del 60% (ex 90%).

TURISMO ARRIVA IL BONUS 80%

Il CDM ha varato misure per circa 2,4 miliardi per sostenere la filiera Turismo, mettendo a disposizione di alberghi, terme, fiere e agriturismi bonus per la riqualificazione e l’ efficentamento delle strutture.

TERZO SETTORE – REGISTRO UNICO

Ufficializzata dal Ministero del Lavoro la data del 23 novembre 2021 per l’avvio del Registro unico nazionale del terzo settore (RUNTS).

FISCO – NIENTE RETTIFICA SENZA ELEMENTI CERTI

La Cassazione, con l’Ordinanza n. 29036/2021, ha stabilito che l’accertamento parziale da parte del fisco può essere effettuato unicamente sulla scorta dell’esistenza di elementi certi, La semplice attività valutativa svolta dall’Ufficio sulla scorta documentale non è sufficiente.

FATTURE SOGGETTIVAMENTE INESISTENTI E CONSAPEVOLEZZA

La Cassazione, con la Sentenza n. 36415 depositata il 7 ottobre 2021, ha ribadito che per il reato di utilizzazione di fatture soggettivamente inesistenti è necessario che l’utilizzatore abbia la consapevolezza della frode effettuata dal suo fornitore.

RINVIO DELL’OBBLIGO DI SINDACO O REVISORE NELLE PICCOLE SRL

Viene prorogato di un ulteriore anno l’obbligo di nomina del sindaco o revisore nelle SRL che superano i parametri fissati. L’obbligo di  nomina scatterà, in presenza del superamento dei limiti, in concomitanza con l’assemblea che approverà il bilancio al 31.12.2022.

SANATORIA BONUS RICERCA & SVILUPPO

E’ ammessa la restituzione senza sanzioni e senza interessi del credito d’imposta per Ricerca & Sviluppo maturato ed utilizzato a decorrere dall’anno 2014 fino al 2019. Per accedere alla sanatoria occorrerà presentare apposita istanza entro il 30 settembre 2022 ed effettuare il versamento entro il 16 dicembre 2022, oppure in tre rate annuali al 16.12.2022 – 16.12.2023 – 16.12.2024. non è consentito pagare mediante compensazione di altri crediti di imposta. La sanatoria mette al riparo dal  reato di indebita compensazione ex articolo 10 del D.Lgs 74/2000. La sanatoria è consentita anche in presenza di notificazione di atto di recupero, purché  esso non sia definitivamente accertato. In tale caso però non è possibile usufruire della dilazione in tre rate  del pagamento.

CLAUSOLE POCO CHIARE DA LEGGERE SEMPRE A FAVORE DEL CLIENTE

La Cassazione, con l’ordinanza n. 25849/21 pubblicata il 27 settembre, tornando sul tema dell’interpretazione dei contratti assicurativi e sulla necessità che siano usati termini chiari e netti,  ha

stabilito che, quando la terminologia usata  porta a diverse possibili interpretazioni, va presa quella più favorevole al contraente cliente.

ROTTAMAZIONE TER – FINO AL 5 OTTOBRE

La rata in scadenza al 30 settembre 2021 per la rottamazione ter si può versare entro il 5 ottobre 2021 senza alcuna sanzione.

IMPRENDITORIA FEMMINILE – FONDO IN EMILIA ROMAGNA

La Regione Emilia Romagna  ha costituito il Fondo Regionale per l’imprenditoria femminile e women new deal, con l’obiettivo di favorire il consolidamento, lo sviluppo e l’avvio di attività imprenditoriali a conduzione femminile.

DOPPIA SANZIONE AL LAVORATORE SENZA GREEN PASS

Il lavoratore dipendente privo di green pass sarà passibile oltre che della sanzione amministrativa che va da 600 a 1.500 euro, oltre a subire la sanzione disciplinare da parte del datore di lavoro.

CANCELLAZIONE DELLE CARTELLE

Entro il 31 ottobre 2021 sarà avviata e compiuta “l’operazione stralcio”, con la cancellazione di tutti i ruoli nati dal 2000 al 2010 e di importo fino a 5 mila euro.

Saranno così automaticamente cancellate le cartelle che contengono ruoli con queste caratteristiche ed a carico di contribuenti che nell’anno 2019 hanno espresso un reddito non superiore a 30 mila euro.

CON L’ACCOLLO DEL DEBITO VIETATA LA COMPENSAZIONE IN F24

Dopo oltre due anni di “silenzio” il Fisco detta le regole per l’accollo e stabilisce, con un provvedimento datato 24 settembre, che è vietata la compensazione per debiti di imposta di terzi, nonostante l’accollo.

ACCERTAMENTO DA STUDI DI SETTORE BOCCIATO SENZA CONTRADDITTORIO

La Commissione Tributaria Regionale di Reggio Calabria con la Sentenza n. 481/2021 e riprendendo integralmente l’orientamento della corte di Cassazione ha ribadito la fondamentale importanza del contraddittorio, ritenendolo elemento essenziale senza il quale non può ritenersi valido un accertamento da studi di settore.

LAVORATORI SENZA CERTIFICATO ASSENTI INGIUSTIFICATI

In base al testo del Decreto legge n. 127/2021 prevede che i lavoratori privi di green pass non potranno accedere al posto di lavoro e saranno considerati assenti ingiustificati. Al datore di lavoro non è fatto obbligo di nessuna comunicazione al lavoratore inadempiente.

IL GIUDICE TRIBUTARIO DEVE CONSIDERARE LA SENTENZA PENALE

L’accertamento di fatto effettuato in sede penale vincola il giudice tributario, ove i fatti a base dei due processi siano i medesimi, a considerare la sentenza penale.

IL DATORE PUO’ CONTROLLARE IL PC USATO DAL DIPENDENTE

La Cassazione, con la sentenza n. 25732 pubblicata il 22 settembre 2021, ha stabilito che il datore di lavoro può svolgere controlli tecnici su un singolo lavoratore se emerge un fondato sospetto circa la commissione di illecito.

BONUS PUBBLICITA’ 2021 CON DOMANDE DAL 1 AL 31 OTTOBRE

La prenotazione del bonus pubblicità per l’anno 2021 potrà essere effettuata  dal 1 al 31 ottobre 2021, mediante l’inoltro di apposita istanza

ACCERTAMENTO ILLEGITTIMO  SE IL FINANZIATORE E’ PRIVO DI REDDITO

E’ illegittimo l’accertamento di maggiori ricavi fondato solo sulla circostanza che la società ha ricevuto un finanziamento da parte di un socio privo di redditi. E’ la conclusione a cui è giunta la Cassazione con la ordinanza n. 25474

AL PATTO DI NON CONCORRENZA SERVE UN COMPENSO ADATTO

Secondo la Cassazione il lavoratore onerato del patto di non concorrenza deve essere specificamente remunerato per tale adempimento.

IN EMILIA ROMAGNA – PUGLIA E UMBRIA INCENTIVI ALL’EXPORT

Le agevolazioni ed incentivi all’ internazionalizzazione delle azienda oltre che dalla SIMEST vengono messi in campo, con autonomi provvedimenti, dalle Regioni.

Ad oggi le Regioni Emilia Romagna, Puglia ed Umbria hanno varato provvedimenti di aiuti ai programmi di internazionalizzazione delle piccole e medie imprese italiane.

BONUS PUBBLICITA’ 2021 – SPORTELLO DOMANDE DAL 1 AL 31 OTTOBRE

La prenotazione del bonus pubblicità per l’anno 2021 potrà essere effettuata dal 1° al 31° ottobre 2021, mediante l’invio della prenotazione del credito di imposta per gli investimenti pubblicitari per l’anno 2021.

L’OCCULTAMENTO DELLA CONTABILITA’ NON E’ SOTTRAZIONE FRAUDOLENTA

La Cassazione , con la Sentenza n. 32694/2021, ha chiarito che l’omissione del deposito bilanci, l’omissione della presentazione delle dichiarazioni e l’occultamento della contabilità, non sono sufficienti ed idonei a integrare il delitto di sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte. Ad  integrare tale delitto, ha sancito la Cassazione, sono solo gli atti di carattere dispositivo (sottrazione e distruzione di documenti) o giuridica (creazione di diritti reali).

REVERSE CHARGE APPALTI – NO DELLA COMMISSIONE UE

Niente reverse charge sugli appalti di manodopera. E’ arrivato il definitivo chiarimento da parte della Commissione Europea di Bruxelles che ha censurato la misura che il Governo italiano aveva inserito nel collegato fiscale alla Manovra 2020

IL CONSORZIO E’ COINVOLTO SE I FORNITORI NON HANNO STRUTTURA

La Commissione Tributaria Regionale Lazio, con la Sentenza 3468/7/2021, ha affermato il principio secondo il quale per verificare l’effettività delle prestazioni rese ai propri committenti dai singoli fornitori  è necessario verificare la effettiva esistenza dei fornitori prestatori e principalmente l’esistenza e sussistenza di una effettiva struttura organizzativa ed operativa.

SOCIETA’ ESTERA IMPUTABILE SE IL REATO E’ IN ITALIA

Va giudicata in Italia l’impresa straniera per violazione del decreto 231, anche quando non ha sede o stabile organizzazione sul territorio nazionale, ma il reato presupposto è stato commesso  in Italia. E’ questa la conclusione a cui è giunta la Cassazione con la Sentenza n. 32899 della Quarta Sezione Penale.

SOCIETA’ DI PERSONE REATI DICHIARATIVI  CALCOLATI PER SINGOLO SOCIO

La Cassazione Terza Sezione Penale, con la Sentenza n. 34407 del 16 settembre, ha affermato che per la sussistenza dei reati dichiarativi delle società di persone, occorre far riferimento a quanto evaso dai singoli soci, in base cioè alle quote di partecipazione dei singoli al capitale sociale.

ANCHE IL FALLITO PUO’ ESSERE AMMINISTRATORE DI SRL

La Cassazione, con l’ordinanza n.25050 della Prima Sezione Civile depositata il 16 settembre 2021,  ha affermato che anche il fallito può fare l’amministratore della società a responsabilità limitata, a differenza di quanto avviene per la società per azioni, per le quali il divieto resiste.

TERMINI SENZA LIMITI SE LA DICHIARAZIONE E’ A CREDITO

Con alcune pronunce di giorni fa la Suprema Corte sta avvalorando la tesi secondo la quale l’amministrazione finanziaria può contestare il rimborso dell’eccedenza detraibile ai fini IVA anche dopo lo spirare dei termini di decadenza per l’accertamento.

ASSEMBLEE IN VIDEOCONFERENZA

Fino al 31 dicembre 2021 le assemblee delle società di capitali possono continuare a svolgersi con le modalità emergenziali, in particolare mediante il sistema dell’audio-video conferenza, introdotte dall’articolo 106 del Dl 18/2020.

ADDIO AI LIMITI SUI SUBAPPALTI

La annosa questione dei limiti del subappalto è stata risolta dal Decreto Semplificazioni (legge 108/2021). Dal 1 novembre 2021, in linea con l’impostazione euro-unitaria, saranno aboliti i limiti ai subappalti, in quanto le stazioni appaltanti, gara per gara e con le opportune motivazioni, stabiliranno e quantificheranno eventuali limiti e condizioni alle lavorazioni subappaltabili.

NOTIFICA CARTELLE E PIGNORAMENTI

Dal 1 settembre ripartirà la notifica delle cartelle sospesa a seguito di moratoria covid, e riprenderà la possibilità da parte dell’Agenzia Entrate di procedere al pignoramento di eventuali fondi bancari.

SPESE SPONSORIZZAZIONE E PUBBLICITA’ ASSIMILATE

La Suprema Corte , con alcune recenti ordinanze, modificando  il precedente orientamento, ha stabilito la assimilazione, ai fini fiscali, delle spese di sponsorizzazione e di quelle per pubblicità.

ROTTAMAZIONE TER

Scade lunedì 6 settembre, considerando anche i 5 giorni di tolleranza,  il termine per pagare la rata di rottamazione ter originariamente fissata a maggio 2020.

ESONERO CONTRIBUTIVO PER PROFESSIONISTI ED AUTONOMI

Dal 25 agosto 2021 lavoratori autonomi e liberi professionisti possono presentare domanda di esonero parziale della contribuzione previdenziale e assistenziale dovuta quali iscritti alle Gestioni INPS. Le domande devono essere presentate entro il 30 settembre 2021, a pena di decadenza, e avvalendosi dei canali telematici dell’istituto messi a disposizione nel sito internet dell’INPS, accedendo al Cassetto previdenziale.

PROROGA DEI  VERSAMENTI IMPOSTE

Il termine per il versamento di imposte, ritenute e contributi , in scadenza al 16 di agosto,   viene prorogato, come ormai da consuetudine, al 20 agosto.

ATTO DI SEPARAZIONE SUFFICIENTE PER TRASFERIRE IMMOBILI

E’ sufficiente l’atto giudiziario che ratifica l’accordo di separazione o di divorzio per trasferire  immobili all’altro o a favore dei figli, senza passare attraverso l’atto notarile. E’ quanto ha stabilito la Cassazione a Sezioni Unite con la decisione n. 21761 del  29 luglio 2021.

CONIUGI IN COMUNI DIVERSI NON EVITANO L’IMU

I coniugi con residenze separate in comuni diversi sono tenuti a versare l’IMU per entrambe le abitazioni, se non riescono a provare la frattura del vincolo coniugale.

SALDO IVA AL 15 SETTEMBRE CON MAGGIORAZIONE RIDOTTA

Per i soggetti ISA e collegati la proroga dal 30 giugno al 31 agosto dei versamenti dovuti perde la maggiorazione dello 0,40% per i pagamenti effettuati entro il 15 settembre.

DA NOVEMBRE IL DURC CONGRUITA’ COSTO LAVORO

A novembre nascerà l’ennesimo mostro fiscale: il  “DURC di congruità”.  Verrà pesata la incidenza del costo lavoro in edilizia e scatteranno controlli sul cantiere nel caso che il peso del costo lavoro dovesse risultare sotto le soglie che verranno stabilite.

ONERI PLURIENNALI E CONTROLLO SENZA LIMITI

Le Sezioni Unite, con provvedimento più che dubbio, hanno stabilito che i controlli sulle poste di bilancio relative ad oneri pluriennali possono riguardare anche esercizi ormai decaduti.

PROGETTI DI INTERESSE EUROPEO CONTRIBUTI FINO AL 100%

E’ stato pubblicato in Gazzetta del 12 luglio il decreto di attuazione del Fondo IPCEI, introdotto dalla Legge di Bilancio 2020. Il fondo è lo strumento che supporta le attività svolte dai soggetti italiani coinvolti nella realizzazione degli importanti progetti di interesse europeo, con contributi che possono arrivare a coprire il 100% della spesa ammissibile.

CANCELLAZIONE CARTELLE FINO A 5 MILA EURO

E’ fissata al 31 ottobre 2021 la data di cancellazione di tutte le cartelle fino ad € 5.000,00 per i soggetti con un reddito imponibile fino a 30 mila euro.

PACE FISCALE VERSAMENTI FINO AL 9 AGOSTO

Il termine ultimo tollerato per effettuare i versamenti della “pace fiscale”  fissati originariamente a febbraio e marzo 2020 e slittati, per la pandemia, al 31 luglio 2021.

LAVORATORI E VACCINAZIONI COVID

Il Tribunale di Modena ha stabilito, con l’Ordinanza n. 2467 del 23 luglio, che il datore di lavoro può sospendere,  senza corresponsione di stipendio, il lavoratore che rifiuta la vaccinazione anti covid-19.

STOP AI LICENZIAMENTI PROROGATO AD OTTOBRE SOLO PER TESSILE E MODA

E’ atteso per domani 30 giugno il Decreto di proroga al 31 ottobre dello stop ai licenziamenti. Esso, però, è annunciato per i soli settori del tessile e della moda, ritenuti settori maggiormente colpiti dalla crisi post covid.

RISCOSSIONE -  CONGELATE LE CARTELLE FINO AL 30 SETTEMBRE

I pagamenti slittano al 30 settembre. Si attende la comunicazione di conferma per la delibera di una congrua dilazione di tutti i pagamenti fin qui sospesi.

STOP AL CASH BACK

Dal 1 luglio si pone fine all’operazione cash back, con la sospensione del calcolo dei nuovi premi.

SI STRINGONO GLI SPAZI DELLA PRESUNZIONE DI DISTRIBUZIONE AI SOCI

In merito alla presunzione di trasferimento ai soci di società a ristretta base partecipativa di maggiori utili è interessante la Sentenza n. 133/2021 della CTP di Reggio Emilia, con la quale i Giudici hanno stabilito che il trasferimento ai soci del maggiore utile è possibile solo nel caso che il maggiore utile accertato derivi da ricavi in nero accertati o da costi risultati fittizi.

FINANZIAMENTI SENZA INTERESSI LEGITTIMI SE  INFRA GRUPPO

La Suprema Corte, con la ordinanza n. 13850/2021, riconosce la possibilità di effettuare finanziamenti ad imprese del gruppo senza l’applicazione di interessi. Occorre  poter dimostrare le ragioni commerciali interne al gruppo che sottostanno al finanziamento infruttifero.

CONIUGI  IN  COMUNI  DIVERSI ED IMU

I coniugi con residenze separate in comuni diversi devono pagare l’imposta per entrambe le abitazioni, se non possono provare la avvenuta frattura del vincolo coniugale. Questi sono gli effetti rigorosi dell’orientamento della Corte di Cassazione, che ha confermato tale deriva con la recente pronuncia 2194/2021.

RATA INPS ARTIGIANI E COMMERCIANTI RINVIATA

Rinviata al 20 agosto la scadenza della prima rata dovuta all’INPS da artigiani e commercianti.

NUOVO RINVIO DELLA PLASTICA TAX

Ancora un rinvio per la plastic tax, la cui entrata in funzione è stata rinviata, dal Decreto Sostegni, al 1 gennaio 2022.

SOSPENSIONE DELLE CARTELLE FINO AL 30 GIUGNO

Lo stop alla riscossione è stato prorogato al 30 giugno 2021 e quindi risultano sospese le attività di notifica e riscossione.

E-COMMERCE E IVA DUE OPZIONI DAL 1 LUGLIO

La nuova disciplina scatta al superamento della soglia di 10 mila euro di vendite a privati in altri paesi UE. Superata tale soglia l’IVA è dovuta nel paese di arrivo.In tale caso il contribuente può optare:

  1. Identificarsi ai fini IVA o nominare un  rappresentante fiscale in ogni singolo stato membro in cui esegue le vendite ed assoggettarsi all’IVA secondo le regole lovali;
  2. Aderiree al regime “Oss” che consente di applicare l’imposta dell’altro Stato senza l’obbligo di aprire li una posizione IVA.

CONTRIBUTI PREVIDENZIALI AL 20 AGOSTO 2021

l’INPS, a seguito di espresso nullaosta da parte del Ministero del Lavoro e delle politiche sociali, in attesa della definizione dei criteri e delle modalità per la concessione dell’esonero parziale della contribuzione previdenziale e assistenziale dovuta dai lavoratori autonomi e dai liberi professionisti iscritti alle gestioni autonome speciali dell’INPS e alle casse previdenziali professionali, comunica il differimento al 20 agosto 2021 del termine di pagamento della rata dei contributi oggetto di tariffazione 2021 avente scadenza originaria il 17 maggio 2021.

TRAFFICO D’INFLUENZE ILLECITE E RESPONSABILITA’ DELLA SOCIETA’

La società può essere chiamata a rispondere dell’illecito amministrativo previsto dal Dlgs 231/2001 sulla responsabilità dell’ente.

I  MAGAZZINI INDUSTRIALI NON PAGANO LA TARI

Esenzione dei magazzini delle imprese industriali che dovranno assoggettare a TARI le aree diverse da quelle di lavorazione frazionando l’insediamento tra le varie destinazioni d’uso.

CESSIONE E SCONTO IN FATTURA ANCHE PER IL BONUS MOBILI

Diventa possibile cedere il credito e ottenere lo sconto in fattura anche per il bonus mobili. E’ previsto nel pacchetto degli emendamenti votato dalle commissioni Bilancio e Finanze alla legge di conversione del Dl Sostegni (Dl 41/2021).

SUSSIDI TECNICI ED INFORMATICI

E’ sufficiente il certificato di invalidità ai sensi della Legge 104/92 per usufruire dell’applicazione dell’iva agevolata al 4% per l’acquisto di sussidi tenici ed informatici.

TFM E TASSAZIONE SEPARATA

Gode del beneficio della tassazione separata il trattamento di fine mandato deliberato dal Consiglio di Amministrazione in osservanza dell’articolo 2389 comma 3 del Codice civile in relazione agli incarichi assunti dai vari consiglieri a seguito della delibera assembleare di nomina. E’ la risposta dell’Agenzia delle Entrate all’interpello n. 292 diffusa in data 27 aprile.

GARANZIA FIDEJUSSORIA

La prestazione di una garanzia fidejussoria da parte della società in favore di un amministratore per un suo prestito/mutuo personale costituisce reddito assimilato a quello di lavoro dipendente, da assoggettare a tassazione sulla base del valore normale. E’ la risposta dell’Agenzia delle Entrate all’interpello n. 294 diffusa in data 27 aprile.

TRUST ED IMPOSTA DI DONAZIONE

Continua la disputa tra l’Agenzia delle Entrate, la quale ritiene che la tassazione scatti da quando il vincolo di destinazione viene istituito, e la Cassazione che ribadisce, con continue sentenze, che l’imposta di donazione scatta al momento dell’effettivo trasferimento dei beni ai beneficiari.

FONDO PERDUTO E RISCHI PENALI PER LE FALSE DICHIARAZIONI

Prevista la segnalazione in Procura per l’apertura del fascicolo penale per le false dichiarazioni che producono l’erogazione di un fondo perduto, a titolo di ristoro covid, superiore a 4 mila euro.

AVVISI BONARI 2017 IN ARRIVO

Tra i primi atti in arrivo dopo lo stop per covid saranno gli avvisi bonari relativi all’anno d’imposta 2017 e contenenti le proposte di sanatoria. L’agevolazione consiste nell’azzeramento  delle sanzioni ed è destinata ai contribuenti che hanno fatto registrare un calo di fatturato tra il 2020 ed il 2019 di almeno il 30%.

Nel corso dell’anno 2021 saranno poi predisposti gli avvisi relativi all’anno d’imposta 2018 con la stessa modalità agevolativa.

ROTTAMAZIONE NIENTE PROROGA CON 10 RATE NON PAGATE

L’Agenzia delle Entrate ha chiarito che non scatta lo slittamento a luglio per coloro che hanno visto decadere la rottamazione per il mancato versamento di 10 rate.

CONTRIBUTI FINO AL 75% PER MACCHINARI

Contributi a fondo perduto fino al 75% per l’acquisto di macchinari,  impianti, attrezzature ed impianti informatici effettuati da piccole e medie imprese operanti nel Mezzogiorno e che investono in progetti di trasformazione tecnologica e digitale o su progetti volti a favorire la transizione del settore manifatturiero verso il paradigma dell’economia circolare.

SRL A RISTRETTA BASE AZIONARIA E UTILI EXTRACONTABILI

Si consolida l’orientamento della Cassazione, secondo il quale i redditi non dichiarati da società a ristretta base sociale debbano essere tassati anche in capo ai soci.

I BENI IMMATERIALI RIVALUTABILI ANCHE SE NON ISCRITTI IN BILANCIO

Possono essere rivalutati i beni immateriali ancora giuridicamente tutelati, anche se i relativi costi sono stati imputati a conto economico.

INFEDELE O OMESSA DICHIARAZIONE E PATTEGGIAMENTO

La Cassazione, con la sentenza n. 11620/2021, ha stabilito che il mancato versamento ad estinzione del debito tributario non impedisce di patteggiare il reato di infedele o omessa dichiarazione dei redditi.

APPROVAZIONE BILANCIO ENTRO IL 29 GIUGNO ANCHE PER IL TERZO SETTORE

Prorogati i termini per l’approvazione del bilancio d’esercizio al 29 giugno 2021 anche per gli enti del terzo settore. Si pone fine così alla disparità di trattamento tra enti che siano dotati o meno della qualifica di Onlus.

NULLA LA CARTELLA ALLA SOCIETA’ ESTINTA PER SCISSIONE

La CTR Lombardia Sezione staccata di Brescia, con la sentenza 3074/23/2020, ha stabilito che la cartella intestata e notificata ad una società estinta per scissione è nulla in quanto la cancellazione della stessa “supera” i dettami dell’articolo 2506 e 173 del Codice civile.

IL CREDITO DA INDUSTRIA 4.0 SOLO CON REGOLARITA’ CONTRIBUTIVA

L’agevolazione 4.0 richiede la regolarità contributiva ed il rispetto della sicurezza sul lavoro. Senza queste due regolarità è preclusa la compensazione per l’utilizzo.

RECESSO PER L’AGENTE DI COMMERCIO SE SI VIOLA LA LEALTA’

La Cassazione, con la Sentenza n. 6915/2021, ha ritenuto legittimo il recesso dal contratto di agenzia per giusta causa esercitato dalla società proponente nei confronti del proprio agente che aveva avuto comportamenti  lesivi dei principi di lealtà e buona fede.

CANCELLATE LE CARTELLE FINO AL 2010

L’articolo 4 del Decreto Sostegni annulla automaticamente i debiti di importo residuo fino a 5 mila euro risultanti dai singoli carichi affidati agli agenti della riscossione fino al 31 dicembre 2010. Tale stralcio sarà operato a favore dei contribuenti con un reddito 2019 non superiore a 30 mila euro.

STOP AI CODICI ATECO PER LA CONCESSIONE DEI SOSTEGNI

Possono chiedere i nuovi sostegni varati dal Governo tutti gli operatori, a prescindere dal codice ATECO, che hanno registrato un calo nel fatturato medio del 2020 rispetto al fatturato medio del 2019 di almeno il 30%.

Per chi ha aperto la partita IVA nel 2019 il confronto si basa sul fatturato medio mensile dei mesi di attività.

Le partite IVA aperte nel 2020 riceveranno l’importo minimo.

L’AGEVOLAZIONE PRIMA CASA “GUADAGNA”  678 GIORNI

L’emergenza coronavirus dà più tempo agli acquirente della  “prima casa” per ottemperare a tutti i comportamenti previsti per legalizzare l’agevolazione.

LECITO METTERE IN FERIE FORZATE IL DIPENDENTE ANTI VACCINO

E’ questa la decisione del Tribunale di Belluno il quale ha stabilito la prevalenza del dovere dell’azienda di tutelare salute e sicurezza di tutti sulla volontà di un dipendente che ha rifiutato la vaccinazione.

ROTTAMAZIONE TER – RATE 2020  ENTRO  IL 31 LUGLIO

Con il Decreto Sostegni slittano al 31 luglio 2021 le rate della rottamazione ter in scadenza nel corso del 2020 ed al 30 novembre 2021 quelle in scadenza fino a luglio 2021.

PROROGATO AL 30 APRILE IL TERMINE DI PAGAMENTO DELLE CARTELLE

Grazie al Decreto Sostegni il termine di pagamento delle somme dovute all’agente della riscossione è prorogato al 30 aprile. Alla stessa data è rinviata la sospensione delle azioni esecutive da parte di Agenzia Entrate-Riscossione, compresi i pignoramenti degli stipendi. E’ altresì differito al 30 aprile il blocco delle verifiche delle pubbliche amministrazioni per pagamenti superiori a 5 mila euro.

START UP INNOVATIVE FUORI DAL TERZO SETTORE

Niente qualifica di impresa sociale per le start-up innovative a vocazione sociale (Siavs). Così si sono espressi i ministeri dello Sviluppo Economico e del Lavoro in un parere del 23 marzo (prot. N. 84932)

I COSTI PLURIENNALI DILATANO I TERMINI DI ACCERTAMENTO

Le Sezioni Unite della Cassazione tributaria, con la  sconcertante sentenza numero 850 depositata il 25 marzo, hanno stabilito che i termini di accertamento relativi ai beni pluriennali restano aperti a favore dell’Agenzia delle Entrate fino al termine di decadenza delle singole annualità di ammortamento. Per rendere meglio la portata di tale decisione si fa riferimento al caso di un  bene che acquistato nell’anno 2000 ed  ammortizzato fino all’anno 2033 , è verificabile fino all’anno 2039.

BLOCCO DEI LICENZIAMENTI AL 31 OTTOBRE

La nuova relazione illustrativa al Dl Sostegni ha ampliato la portata del provvedimento chiarendo che il blocco dei licenziamenti opera fino al 31 ottobre 2021 per tutte le categorie di datori di lavoro.

FALSI FINANZIAMENTI BNP PARIBAS

ATTENZIONE .- Si stanno registrando mail ad aziende da parte di BNP PARIBAS con richiesta di trasmettere documentazione fiscale e visura per accedere a finanziamenti interamente garantiti da polizza UNIPOSAI. Nel giro di qualche giorno dall’inoltro perviene delibera di concessione di finanziamento, anche di importi significativi,  a 60 mesi al tasso dello 0,20%. Per ricevere l’accredito del finanziamento occorre inviare contabile di bonifico a favore di Unipolsai Group Uk Ltd (società registrata nel Regno unito il 10 di gennaio con oggetto sociale autotrasporti) di un importo pari al 1,40% del finanziamento.

IVA  UK  DA RICHIEDERE ENTRO MARZO

Per l’IVA assolta nel Regno unito nel corso dell’anno 2020 da parte di un operatore italiano non ivi stabilito scade al 31 marzo 2021 il termine per avanzare la richiesta di rimborso.

WEB TAX ALLA CASSA ENTRO MARTEDI’ 16 MARZO

Con la risoluzione 14/E pubblicata il 2 marzo l’Agenzia delle Entrate ha reso noto i codici tributo per il versamento dell’imposta sui servizi digitali, di cui all’articolo 1, commi da 35 a 50, della legge 30 dicembre 2018 n. 145 e succ. modificazioni. I codici sono:

  • 2700 – Imposta sui servizi digitali
  • 2701 – Interessi
  • 2702 - Sanzioni

BITCOIN CON PLUSVALENZE DA DICHIARARE IN UNICO

L’Agenzia delle Entrate ha comunicato che le criptovalute (bitcoin e simili9 sono da considerarsi valuta e le eventuali plusvalenze prodotte, con competenza annuale, devono essere comunicate agli Uffici fiscali. Il termine fissato è quello del 10 marzo, per le criptovalute gestite nell’anno 2019 e precedenti, termine oltre il quale tali eventuali operazioni saranno considerate e trattate come operazioni sospette.

PENSIONATI ALL’ESTERO ED AIRE

Non è più obbligatoria la iscrizione all’AIRE (registro dei residenti esteri) per tutti i pensionati italiani che stabiliscono la residenza in paesi esteri.

PRINCIPIO DI COMPETENZA PER IL SERVIZIO DI AMMINISTRATORE

La Corte di Cassazioue il ne, con la Sentenza n. 2067/2021, ha stabilito che i compensi incassati da società per il servizio di amministratore, fornito attraverso propri dipendenti e/o collaboratori, segue il principio di competenza.

LA DEROGA PER LE PERDITE DI BILANCIO ESTESA AGLI ANNI SUCCESSIVI

La sospensione quinquennale dei provvedimenti relativi alle perdite delle società di capitali concerne non solo le perdite espresse nell’anno 2020, ma anche a quelle dell’anno 2019 e degli successivi fino al 2025.

IL 2021 IN CINA ANNO D’ORO PER AGEVOLAZIOINI FISCALI

Il Governo cinese, nell’ottica di salvaguardare l’occupazione e di rilanciare l’economia, ha varato una serie di provvedimenti fiscali altamente agevolativi sia per le imprese locali che per quelle straniere attive nel paese.

Si va dai robusti sconti previsti per le tasse sulle proprietà immobiliari alla individuazione di una aliquota  unica del 15 per persone fisiche ed imprese.

DECONTRIBUZIONE PER IL SUD

La UE ha fornito la autorizzazione, per adesso per l’anno 2021, alla riduzione del 30% dei contributi sugli occupati nei territori del mezzogiorno e previsti fino all’anno 2025 e poi fino al 2029 in misura a scalare.

Lo ha comunicato l’INPS con la Circolare 33/2021

I BILANCI DI SPA E SRL  PROROGATI A 180 GIORNI

E’ stata disposta per tutte le società di capitali la proroga a 180 giorni del termine fissato per l’approvazione del bilancio. Inoltre è sancita la possibilità del voto elettronico o per corrispondenza e gli interventi mediante mezzi elettronici.

IMPRESE SOCIALI ED ADEGUAMENTO STATUTARIO

All 31 di marzo  è fissato il termine ultimo per le imprese sociali per adeguare lo statuto in maniera semplificata, e cioè con la maggioranza assembleare semplice, così come stabilito  dal Dlgs 112/2017.

PAGAMENTI SALDO E STRALCIO RINVIATI

La scadenza del pagamento delle rate impagate del saldo e stralcio, in scadenza al 1 di marzo viene nuovamente rinviata. La nuova scadenza deve essere stabilita dal prossimo DPCM

LE CASE IACP NON PAGANO IMU

La Commissione Tributaria Provinciale di Foggia, con la sentenza n. 143/05/21 depositata il 10 febbraio, ha stabilito che gli alloggi ex IACP sono da assimilare ad alloggi sociali così come definiti dal Dm 22 aprile 2008 ed adibiti ad abitazione principale. Per tale motivo sono esenti IMU.

DALLA CONSULTA UNO STOP ALLE TROPPE SPESE INDEDUCIBILI

La Corte Costituzionale, con la Sentenza  n. 262/2020 relativa alla deducibilità dell’IMU, ha posto una pietra miliare generale nell’ordinamento fiscale italiano. Nella nota di accompagnamento alla Sentenza ha infatti scritto che il legislatore deve operare la politica fiscale del paese in modo trasparente manovrando le aliquote e non modificando la base imponibile con delle prescrizioni di indeducibilità spesso arcane.

FATTURA AL CLIENTE STRANIERO ANCHE SENZA CODICE FISCALE

L’Agenzia delle Entrate, con la Faq n. 63 pubblicata il 12 febbraio, ha precisato che l’indicazione del codice fiscale non è obbligatoria nella compilazione della fattura al consumatore finale non residente

CARTELLE SOSPESE FINO AL 28 FEBBRAIO 2021

Il pagamento delle cartelle sospese dovrà essere effettuato a fine febbraio, visto che il Dl 7/2021, pubblicato in G.U. del 30 gennaio, ha posticipato di un mese tutte le scadenze già differite precedentemente.

PLASTIC TAX IN VIGORE DAL 1 LUGLIO 2021

La plastic tax è un’imposta di fabbricazione e di consumo del tutto nuova che sarà a regime dal 1 luglio 2021 per effetto della proroga (ex 31 dicembre 2020). Si è in attesa di apposito provvedimento attuativo da parte dell’Agenzia delle Dogane e Monopoli.

REQUISITI DEL PROFESSIONISTA CHE  VISTA  PER LA COMPENSAZIONE DEI CREDITI

Prima di procedere alla compensazione oltre soglia dei crediti tributari e quindi di quelli con apposizione del visto di conformità il contribuente deve verificare che il professionista incaricato  abbia effettivamente i requisiti richiesti. In mancanza, infatti, il contribuente risponde sia del credito utilizzato, anche se spettante, che delle relative sanzioni ed interessi.

CONTRIBUTI & AGEVOLAZIONI

L’ articolo 1 della legge prevede agevolazioni e contributi vari:

  • Riqualificazione aree industriali                          comma    80  -  81
  • Contributi per centri storici                                comma   87  -    88
  • Fondo a sostegno impresa femminile                  comma   97  -   106
  • Fondo per le imprese creative                            comma 109 –   113
  • Sostegno per festival, cori e bande musicali        comma  114 –  116
  • Credito d’imposta per cuochi professionisti        comma  117  -  123
  • Fondi a sostegno dell’agricoltura                        comma   128 – 130
  • Sostegno del settore suinicolo e vitivinicolo        comma  134 –  137
  • Sostegno dell’industria tessile                             comma  157 – 158

 

 

Ultime Notizie

Articoli più letti

Ultimi Articoli

Ultimi Documenti


STUDIO ROMANO - PIAZZA VANVITELLI 15, 80129 NAPOLI - P.IVA:05478730632

Powered by

NSS

NonSoloSiti.com WebDesign.

SR