Agenda Fiscale Luglio 2023 |
![]() |
![]() |
![]() |
Martedì 04 Luglio 2023 08:08 | ||||||||||||||||||
VETRINA
NOTIZIE FLASH
Riconosciuto il credito fiscale sorto da dichiarazione omessa Il credito IRPEF riveniente da una dichiarazione omessa deve essere riconosciuto se il contribuente dimostra l’esistenza dello stesso in sede di impugnazione dell’iscrizione a ruolo operata dall’Ufficio. E’ la precisazione giunta dalla Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 13902 depositata il 22 maggio 2023.
Meno vincoli nella cascata dei subappaltatori Il nuovo codice degli appalti ha eliminato il divieto del subappalto a cascata.
Sanzioni INPS ridotte anche per il passato In base al Decreto Lavoro vengono abolite le maxi sanzioni INPS da 10 mila a 50 mila euro applicate sugli omessi versamenti dei contributi a carico dei lavoratori.
Svizzera vicina all’uscita dall’ultima black list fiscale La Svizzera sta per abbandonare definitivamente l’ultimo ricordo del paradiso fiscale che fu e si appresta a firmare con l’Italia un’intesa preliminare per rimuovere il paese elvetico dalla black list per le persone fisiche. A breve, quindi, decadrà per gli italiani residenti oltralpe la presunzione di evasione.
Sponsorizzazioni e onere della prova La Corte di Giustizia Tributaria di secondo grado dell’Emilia Romagna, con la sentenza 294/8/2023, ha stabilito che spetta all’ amministrazione finanziaria provare in giudizio che l’importo della sponsorizzazione contabilizzato dal contribuente sia frutto di una sovrafatturazione e che, quindi, ci sia poi stata la restituzione di somme di denaro.
Società a base ristretta di soci La presunzione di distribuzione di utili extra contabili ai soci di società a ristretta base sociale non opera qualora vengano contestati costi indeducibili, ma solo nel caso in cui la rettifica del reddito riguardi costi fittizi. Così si è espressa la Corte di Giustizia Tributaria di secondo grado del Friuli Venezia Giulia con la sentenza 2/1/2023.
Tagliate le super sanzioni per le ritenute omesse Il Decreto Lavoro cancella le elevatissime sanzioni da 10 mila a 50 mila euro applicate per le omissioni o ritardi nei versamenti delle ritenute previdenziali effettuate ai dipendenti.
Il ritorno dei voucher per il lavoro occasionale Si amplia ulteriormente il perimetro delle prestazioni occasionali retribuite mediante i voucher. Dopo le deroghe previste per il turismo e l’agricoltura, ora il Decreto Lavoro amplia l’uso dei voucher ai settori dei congressi, delle fiere, degli eventi,, degli stabilimenti termali e parchi di divertimento. In questi ambiti l’uso dei voucher sarà ammesso fino a 15 mila euro all’anno di compensi.
Si al licenziamento per un furto lieve In fatto di licenziamento per appropriazione di beni aziendali non conta il quanto, conta piuttosto la violazione della fiducia. Così a stabilito il Tribunale di Milano sulla scia di una giurisprudenza che va acquisendo sempre maggiori consensi.
Tax crediti a chi finanzia interventi di bonifica L’incentivo è riconosciuto ad aziende e privati nella misura del 65% delle spese sostenute per effettuare o far effettuare interventi di bonifica ambientale.
False fatture e assoluzione dell’emittente Per i giudici di legittimità non può essere condannato l’utilizzatore di fatture relative ad operazioni inesistenti se l’emittente dei documenti viene assolto con sentenza definitiva.
Cessione crediti pro soluto La Cassazione, con la ordinanza 2229/2022, ha chiarito che la cessione di un credito pro-soluto determina un componente negativo di reddito che va inquadrato nell’ambito delle perdite su crediti e non delle minusvalenze. Questo comporta che, in base all’articolo101 co.5 del Tuir, gli elementi di certezza e precisione richiesti riguardano anche gli elementi che a monte hanno indotto alla cessione medesima.
Ampia autonomia degli statuti sulla riscattabilità delle azioni Con le nuove massime n. 79 e 80 del Consiglio notarile di Firenze, viene sottolineato che sono legittime le clausole dello statuto che prevedono che determinate categorie di azioni emesse dalla società siano soggette al potere di riscatto da parte della società o di singoli soci.
La dichiarazione di fallimento non scioglie il rapporto di agenzia La Cassazione, con la sentenza 10046/2023 e sovvertendo l’orientamento precedente della giurisprudenza, ha stabilito che, a seguito di dichiarazione di fallimento, l’esecuzione del rapporto di agenzia resta sospeso fino a quando il curatore, con l’autorizzazione del comitato dei creditori, dichiara di subentrare nel contratto in luogo del fallito.
Via libera all’amministratore esterno per le società di persone Il consiglio Notarile di Firenze con la nuova massima 78/2022, intervenendo sull’ annoso problema della figura di amministratore estraneo alla compagine societaria, giunge alla conclusione che l’amministratore non socio è ammissibile nella società in nome collettivo e resta non conciliabile con la società in accomandita semplice. CANONI DI LOCAZIONE INDICE N I C di MAGGIO
L’indice N I C (ex ISTAT) dei prezzi al consumo per le famiglie di operai ed impiegati relativo al mese di maggio 2023 è pari al 7,20%, che ridotto al 75% ai fini dell’adeguamento annuale dei canoni di locazione di immobili, corrisponde al 5,40%.
*** Per gli approfondimenti su tali argomenti potrete contattare lo Studio.
Mercoledì 5
I V A - Emissione della fattura da parte dei rivenditori autorizzati di documenti di viaggio relativo al trasporto pubblico urbano di persone.
Lunedì 10 Contributi COLF - Versamento dei contributi lavoratori domestici relativi al secondo trimestre 2023.
Lunedì 17
Associazioni sportive dilettantistiche e senza scopo di lucro - Ultimo giorno per l’annotazione delle operazioni. Ultimo giorno per l’emissione e la registrazione delle fatture differite e cioè di quelle relative alle cessioni di beni effettuate nel mese precedente. Ultimo giorno per i commercianti al dettaglio per aggiornare il registro dei corrispettivi con un’unica registrazione riepilogativa delle operazioni effettuate nel mese precedente. Ultimo giorno per l’annotazione del documento riepilogativo delle fatture di importo inferiore ad € 300,00 emesse nel corso del mese precedente.
Lunedì 17 Contribuenti minori e minimi - Annotazioni delle operazioni.
I V A - Trasmissione telematica dei corrispettivi relativi al mese precedente da parte delle imprese della grande distribuzione.
RAVVEDIMENTO - Tardivo versamento entro 30 giorni dalla scadenza di iva e ritenute alla fonte, con sanzione ridotta oltre interessi legali. IMPOSTE E CONTRIBUTI INPS - Versamento delle somme risultanti dalle dichiarazioni Modello Unico ed Irap e rateizzate da parte dei titolari di partita IVA.
I V A - Versamento dell’imposta relativa al mese di giugno per i contribuenti mensili. I V A - Versamento rata dell’imposta risultante dalla dichiarazione annuale e rateizzata. INPS - Versamento dei contributi da parte dei datori di lavoro per le retribuzioni dei dipendenti maturate nel mese precedente. INPS Gestione separata - Versamento dei contributi.
Lunedì 17 Versamento dell’ addizionale regionale, provinciale e comunale all’Irpef sui redditi di lavoro dipendente del mese precedente. Versamento dell’ addizionale regionale, provinciale e comunale all’Irpef sui redditi di lavoro dipendente del mese precedente. IMPOSTE SUI REDDITI - Versamento delle ritenute operate nel mese precedente
IMPOSTA SUGLI INTRATTENIMENTI - Versamento per le attività svolte a carattere continuativo.
ACCISE - Ultimo giorno per il pagamento dell’imposta.
Lunedì 17
REDDITI DI CAPITALE E DIVERSI – Versamento dell’imposta sostitutiva
BANCHE – Versamento in acconto delle ritenute operate
INPS - Versamento senza maggiorazione del saldo 2022 e del 1° acconto per l’anno 2023 dei contributi dovuti da artigiani e commercianti.
INPS GESTIONE SEPARATA - Versamento senza maggiorazione del saldo 2022 e del 1° acconto per l’anno 2023 dei contributi dovuti dai lavoratori autonomi.
Giovedì 20
IRPEF – IRES – IRAP - Versamento senza maggiorazione del saldo 2022 e della prima rata di acconto 2023 da parte di tutti i soggetti che presentano la dichiarazione Unico e sono soggetti agli ISA. Il pagamento può essere rateizzato con applicazione di interessi, oppure rinviato al 31 luglio 2023 applicando la maggiorazione dello 0,40%.
DIRITTI CAMERALI - Versamento senza maggiorazione del diritto annuale da parte di tutti i soggetti iscritti nel Registro delle Imprese. Il pagamento può essere rateizzato con applicazione di interessi, oppure rinviato al 31 luglio 2023 applicando la maggiorazione dello 0,40%.
Martedì 25
SCAMBI INTRACOMUNITARI - Presentazione elenchi INTRASTAT per i contribuenti mensili e trimestrali.
ENPALS - Presentazione della denuncia mensile delle somme versate riguardanti il mese precedente, da parte delle aziende del settore dello spettacolo e dello sport (rispettivamente modello 031/R e modello 031/R-SP)
Lunedì 31
CONTRATTI DI LOCAZIONE - Registrazione e versamento dell’imposta di registro (2%) per i contratti di locazione.
IMPOSTE E CONTRIBUTI INPS - Versamento delle somme risultanti dalle dichiarazioni Modello Unico ed Irap e rateizzate da parte dei non titolari di partita iva.
I V A - Termine ultimo per la presentazione della domanda di utilizzazione in compensazione dei rimborsi trimestrali, IVA ter.
I V A - Adempimenti di fine mese.
DURC INTERNO - Elaborazione del modello di regolarità contributiva.
Lunedì 31
ANAGRAFE TRIBUTARIA - Comunicazione periodica telematica degli intermediari finanziari.
I V A – Acquisti intracomunitari da parte di enti, associazioni ed altre organizzazioni Dichiarazione e versamento I V A - Registrazione delle fatture emesse per gli autotrasportatori iscritti all’albo. AUTOFATTURE - Scade il termine per l’emissione delle autofatture e delle fatture integrative da parte del cessionario che non ha ricevuto regolare fattura relativa ad operazioni effettuate. ACCISE – GAS NATURALE - Versamento della rata di acconto mensile.
IMPOSTA SULLE ASSICURAZIONI - Versamento mensile.
IMPOSTA SULLA PUBBLICITA’ - Versamento rata mensile
BOLLO – Versamento della rata per il pagamento in modo virtuale
Annotazione da parte degli editori e dei distributori di ticket parcheggi prepagati e di titoli di viaggio delle quantità consegnate o spedite nel mese precedente. TOSAP – COSAP - Versamento rata
MONITORAGGIO FISCALE - Comunicazione all’Anagrafe tributaria da parte degli intermediari che effettuano versamenti da e per l’estero di denaro, titoli e valori.
RIFIUTI - Versamento del tributo speciale per il deposito in discarica di rifiuti solidi.
Tasse automobilistiche – Termine per versare la tassa automobilistica dovuta.
Annotazione in calce alla scheda carburanti relativa al mese precedente dei chilometri percorsi con autoveicoli utilizzati nell’esercizio di impresa.
|