VETRINA
· Venerdì 16 maggio Versamento di iva–ritenute–contributi
STUDIO ROMANO NEWS
DIMISSIONI DI FATTO PER ASSENZE INGIUSTIFICATE
La circolare 6/2025 20del Ministero del Lavoro, intervenendo sulla nuova disciplina delle dimissioni di fatto introdotte dalla legge 2023/2024 – Collegato lavoro, ha chiarito che le dimissioni di fatto decorrono dopo 15 giorni di calendario di assenza ingiustificata. L’effetto risolutivo dell’assenza ingiustificata protratta oltre il termine legale non discende automaticamente ma si verifica quando il datore di lavoro decida di prenderne atto.
POLIZZE CATASTROFALI
E’ arrivata la proroga dell’obbligo di stipulare le polizze cosi dette catastrofali sugli asset aziendali. La proroga è stata, però, differenziata, nel senso che:
· Per le grandi imprese (fatturato superiore a 50 milioni o dipendenti oltre le 250 unità) non vi è proroga, ma unicamente una esenzione da sanzioni fino al 30 giugno 2025;
· Per le medie imprese (fatturato superiore a 10 milioni e dipendenti inferiori alle 250 unità) viene stabilita la proroga fino al 1 ottobre 2025
· Per le piccole imprese (fatturato inferiore a 10 milioni e dipendenti inferiori alle 50 unità) viene stabilita la proroga fino al 1 ottobre 2025
AFFRANCAMENTO DELLE RISERVE PREMIA LA DISTRIBUZIONE AI SOCI
E’ possibile procedere all’affrancamento dei saldi attivi di rivalutazione e delle riserve in sospensione di imposta previsto dall’articolo 14 del Dlgs 192/2024 di utili con il pagamento di una imposta sostitutiva del 10% , anche in quattro rate annuali dal giugno 2025 a giugno 2028.
SPESE DI TRASFERTA DIPENDENTI RIMBORSABILI SOLO SE TRACCIABILI
Dal 2025 cambia il regime fiscale e contributivo delle trasferte dei lavoratori dipendenti. L’articolo 1, commi 81-83 del TUIR prevede che tutte le spese di vitto, alloggio, trasporto relative alle trasferte dei dipendenti sono deducibili solo se effettuate con metodi tracciabili.
RIVALUTAZIONE DI PARTECIPAZIONI E TERRENI
La legge di bilancio 2025 mette a regime, dopo 20 anni, i termini per avvalersi della rideterminazione dei valori di acquisto delle partecipazioni e dei terreni, sia edificabili che agricoli. I termini di riferimento sono ora il 1° gennaio di ogni anno, quale data di riferimento del possesso, ed il 30 novembre di ogni anno per l’asseverazione della perizia e per effettuare il versamento dell’imposta sostitutiva, anche a rate, sulla base dell’aliquota del 18%.
CRIPTOATTIVITA’
Le plusvalenze ed altri proventi realizzati mediante rimborso o cessione di cripto-attività, sono annoverate fra i redditi diversi di cui all’articolo 67 del testo unico. Per la loro trattazione l’articolo 1, comma 24 della legge di bilancio eleva, con effetto dal 1 gennaio 2026, l’aliquota dell’imposta sostitutiva dal 26% al 33% e sopprime la franchigia, attualmente prevista per i redditi fino a 2.000 euro.
ZES UNICA NEL MEZZOGIORNO DOMANDE DAL 31 MARZO
Parte il 31 marzo 2025 la finestra per richiedere il credito di imposta Zes Unica Sud per il 2025. La misura incentiva nuovi investimenti produttivi, offrendo il credito d’imposta per l’acquisto di macchinari, impianti ed attrezzature, oltre che per l’acquisizione di terreni e la realizzazione o l’ampliamento di immobili funzionali agli investimenti in una quota pari al 50%. Le comunicazioni andranno presentate dal 31 marzo al 30 maggio 2025 e sono considerate indispensabili per ottenere, a consuntivo, il credito di imposta sugli investimenti effettivamente realizzati.
REATI SOCIETARI ED ILLEGGITTIMITA’ DELLA CONFISCA DEI MEZZI
L’obbligo di disporre la confisca di tutti i beni utilizzati in ambito societario può condurre a risultati sanzionatori manifestamente sproporzionati e pertanto incompatibile con la Costituzione. Lo ha stabilito la Corte costituzionale nella sentenza n. 7, depositata il 4 febbraio 2025, con la quale ha dichiarato parzialmente incostituzionale l’articolo 2641, primo e secondo comma del Codice civile
PRESTITI E DISTACCHI DI PERSONALE SOGGETTI AD IVA
Il Dl 131/2024, recependo la disciplina stabilita dalla Corte di Lussemburgo, stabilisce che sia i prestiti che i distacchi di personale devono essere assoggettati ad IVA, a nulla rilevando la presenza o meno di margine sul costo sostenuto
GLI EMIRATI ARABI ADEGUANO LA TASSAZIONE DEGLI UTILI DI IMPRESA
Gli Emirati, sempre nell’ottica di eliminare l’etichetta di paradiso fiscale, innalzano al 15% l’imposta minima da applicare agli utili di imprese
ASSEGNAZIONI, CESSIONI E TRASFORMAZIONBI AGEVOLATE
Con la Manovra 2025 tornano ad essere agevolate le operazioni di assegnazione e cessioni di beni ai soci e le trasformazioni agevolate in società semplici.
SPESE DI TRASFERTA DI DIPENDENTI ED AUTONOMI SOLO TRACCIABILI
Dal 2025 cambia il regime fiscale e contributivo delle trasferte dei lavoratori dipendenti, rendendo, inoltre, indispensabile, ai fini della detrazione, la tracciabilità delle spese sostenute.
RIVALUTAZIONE DI PARTECIPAZIONI E TERRENI
La legge di Bilancio per l’anno 2025 (legge 207/2024) stabilizza a regime la rideterminazione dei valori di acquisto delle partecipazioni e dei terreni stabilendo l’aliquota del 18%.
CRIPTOATTIVITA’ E FISCALITA’
L’articolo 1 della legge 207/2024 eleva, con effetto da 1 gennaio 2026, l’aliquota dell’imposta sostitutiva dal 26% al 33% e sopprime, con effetto immediato e cioè dal 1 gennaio 2025, la franchigia precedentemente prevista dall’articolo 67 comma 1 lettera g-sexies.
CANONI DI LOCAZIONE - INDICE N I C di MARZO
L’indice N I C (ex ISTAT) dei prezzi al consumo per le famiglie di operai ed impiegati relativo al mese di marzo 2025 è pari al 1,7%, che ridotto al 75% ai fini dell’adeguamento annuale dei canoni di locazione di immobili, corrisponde al 1,275%
*** Per gli approfondimenti su tali argomenti potrete contattare lo Studio.
Lunedì 5
I V A - Emissione della fattura da parte dei rivenditori autorizzati di documenti di viaggio relativo al trasporto pubblico urbano di persone.
Giovedì 15
Associazioni sportive dilettantistiche e senza scopo di lucro - Ultimo giorno per l’annotazione delle operazioni.
I V A - Ultimo giorno per l’emissione e la registrazione delle fatture differite e cioè di quelle relative alle cessioni di beni effettuate nel mese precedente.
I V A - Ultimo giorno per i commercianti al dettaglio per aggiornare il registro dei corrispettivi con un’unica registrazione riepilogativa delle operazioni effettuate nel mese precedente.
I V A - Ultimo giorno per l’annotazione del documento riepilogativo delle fatture di importo inferiore ad € 300,00= emesse nel corso del mese precedente.
I V A - Trasmissione telematica dei corrispettivi relativi al mese precedente da parte delle imprese della grande distribuzione.
Giovedì 15
Contribuenti minori e minimi - Annotazioni delle operazioni.
Ravvedimento - Tardivo versamento entro30 giorni dalla scadenza di iva e ritenute alla fonte, con sanzione ridotta oltre interessi legali.
Venerdì 16
I V A - Versamento dell’imposta relativa al mese di aprile per i contribuenti mensili.
I V A - Versamento dell’imposta relativa al 1° trimestre per i contribuenti trimestrali.
I V A EX ART. 74 - Versamento dell’imposta relativa al 1° trimestre per i contribuenti trimestrali ex art. 74, D.P.R. 633/1972 .
I V A - Versamento rata dell’imposta risultante dalla dichiarazione annuale e rateizzata.
INPS - Versamento dei contributi INPS da parte dei datori di lavoro per le retribuzioni dei dipendenti maturate nel mese precedente.
Venerdì 16
INPS - Versamento del contributo dovuto alla Gestione separata INPS da parte dei committenti sui compensi corrisposti nel mese precedente agli amministratori ed ai collaboratori coordinati e continuativi.
INPS - Versamento della rata dei contributi dovuti da artigiani e commercianti sul minimale di reddito.
Versamento dell’ addizionale regionale, provinciale e comunale all’Irpef sui redditi di lavoro dipendente del mese precedente.
Versamento delle ritenute operate nel mese precedente su:
· redditi di lavoro dipendente codice 1001
· emolumenti arretrati codice 1002
· indennità cessazione rapporto lavoro codice 1012
· compensi di lavoro autonomo codice 1040
· provvigioni ad agenti e rappresentanti di commercio codice 1038
· compensi ad amministratori e collaboratori coordinati codice 1004
· ritenuta del 4% sui pagamenti da condomini per irpef codice 1019
· ritenute del 4% sui pagamenti da condomini per ires codice 1020
· ritenute effettuate su vincite di tombola e lotterie codice 1046
· ritenute effettuate su vincite di giochi di abilità codice 1047
· ritenute effettuate su altre vincite e premi codice 1048
IMPOSTA SUGLI INTRATTENIMENTI - Versamento per le attività svolte a carattere continuativo.
ACCISE - Ultimo giorno per il pagamento dell’imposta.
Venerdì 16
Redditi di capitale e diversi – Versamento dell’imposta sostitutiva
Banche – Versamento in acconto delle ritenute operate
Tobin Tax - Versamento dell’imposta sulle transazioni finanziarie.
Lunedì 26
ENPALS - Presentazione della denuncia mensile delle somme versate riguardanti il mese precedente, da parte delle aziende del settore dello spettacolo e dello sport (rispettivamente modello 031/R e modello 031/R-SP)
Scambi intracomunitari - Presentazione elenchi INTRASTAT per i contribuenti mensili.
Sabato 31
I V A - Adempimenti di fine mese.
DURC INTERNO - Elaborazione del modello di regolarità contributiva.
ANAGRAFE TRIBUTARIA - Comunicazione periodica telematica degli intermediari finanziari.
ANAGRAFE TRIBUTARIA - Comunicazione periodica telematica dei dati relativi al pagamento di interessi a non residenti.
ASSISTENZA FISCALE - Presentazione del Modello 730 ai CAF ed ai professionisti abilitati.
ASSISTENZA FISCALE - Consegna da parte del datore di lavoro al dipendente o pensionato della copia della dichiarazione e del prospetto di liquidazione.
STRUTTURE SANITARIE PRIVATE – Comunicazione all’Agenzia delle Entrate dei compensi riscossi in nome e per conto degli esercenti attività mediche e paramediche.
SOCIETA’ SPORTIVE DI CALCIO PROFESSIONISTICHE - Comunicazione all’Agenzia delle Entrate dei contratti di acquisizione delle prestazioni professionali nonché dei contratti di sponsorizzazione.
Lunedì 2 giugno
Contratti di locazione - Registrazione e versamento dell’imposta di registro (2%) per i contratti di locazione.
I V A – Acquisti intracomunitari da parte di enti, associazioni ed altre organizzazioni Dichiarazione e versamento
Autofatture - Scade il termine per l’emissione delle autofatture e delle fatture integrative da parte del cessionario che non ha ricevuto regolare fattura relativa ad operazioni effettuate.
ACCISE – GAS NATURALE - Versamento della rata di acconto mensile.
Imposta sulle assicurazioni - Versamento mensile
Imposta comunale sulla pubblicità - Versamento rata mensile
Bollo – Versamento della rata per il pagamento in modo virtuale
Annotazione da parte degli editori e dei distributori di ticket parcheggi prepagati e di titoli di viaggio delle quantità consegnate o spedite nel mese precedente.
TOSAP – COSAP - Versamento rata
MONITORAGGIO FISCALE - Comunicazione all’Anagrafe tributaria da parte degli intermediari che effettuano versamenti da e per l’estero di denaro, titoli e valori.
RIFIUTI - Versamento del tributo speciale per il deposito in discarica di rifiuti solid