AREA FISCALE - Agende Fiscali

Resta sempre aggiornato sulle ultime novità del settore

Agenda Fiscale Luglio 2025

VETRINA

·        Giovedì   10 luglio     Versamento contributi COLF 

·        Mercoledì  16 luglio    Versamento di iva–ritenute–contributi 

NOTIZIE  FLASH

 

       

CALENDARIO VERSAMENTO IMPOSTE

Per i non titolari di partita IVA  o esclusi da ISA

la scadenza è fissata al 30 giugno in unica soluzione oppure in 7 rate mensili, maggiorate da interessi, e con scadenza 30/06 – 17/07 – 20/08 – 16/09 – 16/10 – 17/11 e 16/12

Per i  titolari di partita IVA soggetti ad ISA

La scadenza è fissata al 21 luglio in unica soluzione oppure in 6 rate mensili maggiorate da interessi e con scadenza  21/07 – 20/08 – 16/09 – 16/10 – 17/11 – 16/12

AIUTI DI STATO MASSIMO OTTO ANNI PER IL RECUPERO

Con l’approvazione del decreto correttivo sul concordato biennali è in vigore la norma che stabilisce in massimo otto anni il limite temporale a disposizione dell’erario per il recupero degli aiuti di stato indebitamente fruiti. L’avviso o di accertamento deve  essere notificato entro il 31 dicembre dell’ottavo anno successivo a quello in cui l’aiuto è stato incassato. 

ROTTAMAZIONE – RIAMMESSI ALLA CASSA FINO AL 5 AGOSTO

Riammessi alla rottamazione quater  cassa entro il 5 agosto 2025, in considerazione dei 5 giorni di tolleranza dalla scadenza fissata al 31 luglio.

SOCIETA’ QUOTATE SENZA SPLIT PAYMENT

A decorrere dal 1 luglio 2025 le società quotate non saranno più soggette al meccanismo dello split payment, come  prescrive l’articolo 10 del Dl 84/2025. 

TRASPORTO MERCI CON IL REVERSE CHARGE

L’articolo 9 del Dl 84/2025 (decreto fiscale) estende il perimetro di applicazione del meccanismo dell’inversione contabile a tutti gli appalti della logistica e dei trasporti, prevedendolo anche per gli appalti di trasporto merci.

SCISSIONE CON SCORPORO ANCHE IN SOCIETA’ ESISTENTI

Il Decreto Legislativo 88, che entrerà in vigore il prossimo 8 luglio, non limita il perimetro di applicazione alla costituzione della newco, nascente da operazioni di scissione, trasformazione e fusione  transfrontaliera. 

LA MAIL ORDINARIA NON BASTA PER CONVOCARE L’ASSEMBLEA

La Cassazione, con l’ordinanza n.  16399, pubblicata lo scorso 18 giugno, ha prescritto che la mail ordinaria non è sufficiente a perfezionare la convocazione dell’assemblea condominiale in quanto non è certa la ricezione e, quindi, non ha perciò valore legale.

ABOLITA LA SOSPENSIONE DEGLI 85 GIORNI

Abolita  la sospensione di 85 giorni per gli atti impositivi a partire dal 31 dicembre 2025. Il Governo ha, infatti, inserito il provvedimento nel decreto correttivo al CPB approvato in Consiglio dei Ministri il 4 giugno. 

IVA PER I RAPPRESENTANTI FISCALI

I soggetti che già operano come rappresentanti fiscali devono entro il 16 giugno predisporre apposita garanzia fidejussoria, pena la cancellazione d’ufficio della loro operatività.

PROROGA PAGAMENTO SALDO 2024 ED ACCONTO 2025

E’ stata  decisa la proroga al 21 luglio  per il  pagamento delle tasse senza maggiorazione del saldo 2024 e del primo acconto 2025  per i soggetti Isa e per i forfettari.

STATUTI SOCIETARI E DIRITTO DI RECESSO

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 2629 del 29 gennaio 2025, ha definitivamente stabilito che è lecita la clausola statutaria di una società per azioni non quotata con la quale sia concesso a ognuno dei soci il così detto recesso ad nutum, vale a dire la facoltà di recedere dalla società in qualsiasi momento e senza dover motivare la decisione di recedere. 

TRASFERTE E RIMBORSI SPESE E TRACCIABILITA’

La legge di bilancio 2025 ha modificato il regime fiscale sia dei rimborsi spese a dipendenti e collaboratori, sia alle spese di rappresentanza (legge 207/2024 comma 81 lettera a). In entrambi i casi  viene imposto l’obbligo di pagamento tracciato ai fini della deducibilità delle spese e, nel caso dei rimborsi, anche al fine della non imponibilità in capo al dipendente.

NIENTE RITENUTE PER I DIVIDENDI DEI FONDI UE O SEE

Anche i dividendi corrisposti ai fondi comuni di investimento istituiti della Ue o nello spazio economico europeo sono esenti da ritenuta in Italia.

FATTURE ELETTRONICHE E BOLLO

Entro il 3 giugno deve essere effettuato il versamento dell’imposta di bollo dovuta sulle fatture elettroniche emesse nel primo trimestre del 2025. Nel caso in cui l’importo dovuto non superasse i 5 mila euro, il  versamento può essere effettuato entro il 30 settembre 2025.

MAGAZZINO ESENTE DA TARI SE L’UTILIZZO E’ COERENTE

La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 11476 del 1 maggio 2025, ha stabilito che per denominare “magazzino” un’area aziendale non basta per escluderla dalla parte variabile della tariffa sui rifiuti, ma è necessario che il luogo rispetti i requisiti di legge. Il principio adottato dalla suprema Corte è che il magazzino deve essere innanzi tutto “servente2 rispetto all’opificio e esclusivamente connesso all’attività produttiva. 

NEL TERZO SETTORE RESPONSABILITA’ DEGLI AMMINISTRATORI COME NELLE  SPA

Valido anche per le realtà non profit il modello del Codice civile adottato per le società per azioni. Le direttive fissate dal Codice del terzo settore (Cts) disegnano un modello costruito sulla “falsariga” di quanto previsto per le società per azioni, attraverso una serie di richiami alle relative disposizioni codicistiche (articoli 2392 e seguenti del Codice civile)

CRISI DI IMPRESA E REQUISITI DEL PROFESSIONISTA

Con un quaderno pubblicato in data 14 maggio 2025 il CNDCEC e la Fondazione Nazionale hanno fatto il punto sulle attività che il professionista può svolgere nell’ambito della crisi d’impresa e delle funzioni giudiziarie.

IL NUOVO FISCO DEL TERZO SETTORE

Nuovo fisco per il terzo settore dopo la comfort letter della Commissione Ue del 7 marzo, che apre le porte alle misure articolate previste dai decreti legislativi112 e 117 del 2017.

CANONI DI LOCAZIONE INDICE  N I C  di  MAGGIO

L’indice  N I C  (ex ISTAT) dei prezzi al consumo per le famiglie di operai ed impiegati relativo al mese di maggio 2025 è  pari al  1,40%, che ridotto al 75%  ai fini dell’adeguamento annuale dei canoni di locazione di immobili, corrisponde al 1,05%.

*** Per gli approfondimenti su tali argomenti potrete contattare lo Studio.

 

 

Sabato   5

I  V  A    -   Emissione della fattura da parte dei rivenditori autorizzati di documenti di viaggio relativo al trasporto pubblico urbano di  persone.

 

Giovedì 10

Contributi COLF  -  Versamento dei contributi lavoratori domestici relativi al  secondo trimestre 2025.

 

Martedì 16

Associazioni sportive dilettantistiche e senza scopo di lucro - Ultimo giorno per l’annotazione delle operazioni.

Ultimo giorno per  l’emissione e la registrazione delle fatture differite e cioè di quelle relative alle cessioni di beni effettuate nel mese  precedente.

Ultimo giorno per  i commercianti al dettaglio per aggiornare il registro dei corrispettivi  con un’unica registrazione riepilogativa  delle operazioni effettuate nel mese    precedente.

Ultimo giorno per l’annotazione del documento riepilogativo delle fatture di importo inferiore ad    300,00  emesse nel corso del mese precedente.

Contribuenti minori e minimi   -   Annotazioni delle operazioni.

I V A  -  Trasmissione telematica dei corrispettivi relativi al mese precedente da parte delle imprese della grande distribuzione.

 

Mercoledì 16

IMPOSTE E CONTRIBUTI INPS  -  Versamento delle somme risultanti dalle dichiarazioni Modello Unico ed Irap e rateizzate da parte dei titolari di partita IVA.

 

Mercoledì 16

I V A   - Versamento dell’imposta  relativa al mese di  giugno  per i contribuenti mensili.

I V A   - Versamento  rata  dell’imposta  risultante dalla dichiarazione annuale e rateizzata.

INPS  -  Versamento dei  contributi   da parte dei datori di lavoro per le retribuzioni dei dipendenti maturate  nel mese  precedente. 

INPS  Gestione separata -  Versamento dei  contributi.

Versamento dell’ addizionale  regionale, provinciale e comunale all’Irpef sui redditi di lavoro dipendente del mese  precedente.

Versamento dell’ addizionale  regionale, provinciale e comunale all’Irpef sui redditi di lavoro dipendente del mese  precedente.

IMPOSTE SUI REDDITI  - Versamento delle  ritenute  operate nel  mese  precedente   

 

redditi di lavoro dipendente

codice 1001

emolumenti arretrati

codice 1002

indennità cessazione rapporto lavoro

codice 1012

ritenute 4% IRPEF su contratti appalto condomini

codice 1019

ritenute 4% IRES   su contratti appalto condomini

codice 1020

compensi di lavoro autonomo e agenti

codice 1040

ritenute su tombole e lotterie

codice 1046

ritenute su giochi di abilità

codice 1047

ritenute su altre vincite e premi

codice 1048

 

 

Mercoledì 16

IMPOSTA SUGLI INTRATTENIMENTI  -  Versamento per le attività svolte a carattere continuativo.

ACCISE  -  Ultimo giorno per il pagamento dell’imposta.

REDDITI DI CAPITALE E DIVERSI        Versamento dell’imposta sostitutiva 

BANCHE      Versamento in acconto delle ritenute operate

RAVVEDIMENTO  - Tardivo versamento entro 30 giorni dalla scadenza di iva e ritenute alla fonte, con sanzione ridotta,  oltre interessi legali.

 

Giovedì 17

IMPOSTE – Pagamento della seconda rata per i non titolari di partita IVA.

 

Lunedì    21

IRPEF – IRES – IRAP    -   Versamento senza maggiorazione del saldo 2024 e della prima rata di acconto 2025  da parte di tutti i soggetti  che presentano la dichiarazione Unico 2025 e sono soggetti agli  ISA. Il pagamento può essere rateizzato con applicazione di interessi, oppure rinviato al 20 agosto 2025  applicando la maggiorazione dello 0,40%.

DIRITTI CAMERALI  -  Versamento senza maggiorazione del diritto annuale  da parte di tutti i soggetti  iscritti nel Registro delle Imprese e sono soggetti agli  ISA. Il pagamento può essere rateizzato con applicazione di interessi, oppure rinviato al 20 agosto 2025  applicando la maggiorazione dello 0,40%.

INPS  -  Versamento senza maggiorazione del saldo 2024 e del 1° acconto per l’anno 2025  dei contributi dovuti da artigiani e commercianti soggetti agli  ISA.

INPS GESTIONE SEPARATA   -  Versamento senza maggiorazione del saldo 2024  e del 1° acconto per l’anno 2025 dei contributi dovuti dai lavoratori autonomi soggetti agli  ISA.

 

Giovedì   31

IMPOSTE E CONTRIBUTI INPS  -  Versamento delle somme risultanti dalle dichiarazioni Modello Unico ed Irap e rateizzate da parte dei  non titolari di partita iva.

 

Giovedì   31

I V A   -  Termine ultimo per la presentazione  della domanda di utilizzazione in compensazione  dei rimborsi trimestrali, IVA  TER.

I V A   -  Adempimenti di fine mese.

 

Giovedì   31

DURC  INTERNO  -  Elaborazione del modello di regolarità contributiva.

ANAGRAFE TRIBUTARIA  - Comunicazione periodica telematica degli intermediari finanziari.

I V A – Acquisti intracomunitari da parte di enti, associazioni ed altre organizzazioni   Dichiarazione e versamento

I  V  A  -  Registrazione delle fatture emesse per gli autotrasportatori iscritti all’albo.

AUTOFATTURE - Scade il termine per l’emissione delle autofatture e delle fatture integrative  da parte del cessionario che non ha ricevuto regolare fattura relativa ad operazioni effettuate.

ACCISE – GAS NATURALE   -  Versamento della rata di acconto mensile.

 

Giovedì   31

CONTRATTI DI LOCAZIONE  -  Registrazione e versamento dell’imposta di registro (2%) per i contratti  di locazione.

IMPOSTA SULLE ASSICURAZIONI - Versamento mensile.

IMPOSTA SULLA PUBBLICITA’  -  Versamento rata mensile

BOLLO –  Versamento della rata per il  pagamento in modo virtuale

Annotazione da parte degli editori e dei distributori di ticket parcheggi prepagati e di titoli di viaggio  delle quantità consegnate o spedite nel mese precedente.

TOSAP – COSAP   - Versamento rata

MONITORAGGIO FISCALE  - Comunicazione all’Anagrafe tributaria da parte degli intermediari che effettuano versamenti da e per l’estero di denaro, titoli e valori.

RIFIUTI  -  Versamento del tributo speciale per il deposito in discarica di rifiuti solidi.

Tasse automobilistiche – Termine per  versare  la tassa automobilistica dovuta.

Annotazione in calce alla scheda carburanti relativa al mese precedente dei chilometri  percorsi con autoveicoli utilizzati nell’esercizio di impresa.

Può interessarti anche...

Agenda fiscale Marzo 2024
Agenda Fiscale Febbraio 2024